Page 77 - Impiantistica industriale
P. 77

infine il Concerto di musica classica nella Basilica di   potuto beneficiare della presenza di tante e diverse re-
            Sant’Apollinare Nuovo in centro città, promosso da   altà produttive, interfacciarsi con i nuovi protagonisti di
            Proger, in cooperazione con la Fondazione Ravenna   mercati emergenti, e con gli storici pionieri dell’offsho-
            Manifestazioni.                           re, che davvero oggi più che mai possono essere la
            A contorno dell’intensa attività congressuale, 600   leva trainante sul cammino della transizione energetica.
            aziende della filiera energetica italiana, europea e in-  Questa edizione della manifestazione è stata inoltre ca-
            ternazionale hanno presentato i loro prodotti e servizi   ratterizzata dalla presenza attiva, in qualità di esposito-
            in 7 padiglioni per l’esposizione indoor su 30.000 mq e   ri, di alcune tra le più importanti associazioni nazionali
            su un’area esterna di 3.000 mq,                           del settore oil&gas e non solo:
            con oltre 4.500 persone pre-                              ANIMP (Associazione Naziona-
            senti durante i giorni dell’even-                         le  di  Impiantistica  Industriale),
            to, a testimonianza del grande                            ANIMA (Organizzazione delle
            know-how dei professionisti                               aziende  del  settore  meccanico),
            di questo settore. Il 51% delle                           ITA (Italian Trade Agency),  GISI
            aziende presenti erano italiane,                          (Associazione Imprese Italiane di
            il 27% provenienti da Paesi eu-                           Strumentazione),  Confindustria
            ropei, il 16% da Medio Oriente                            Romagna, e ROCA (Ravenna Of-
            e Nord Africa, il 5% dal nord                             fshore Contractors Association,
            America e 1% da Paesi asiati-                             partner fondatore della manife-
            ci.  In mostra prodotti e servizi                         stazione). Queste associazioni
            della  filiera  oil&gas,  dall’estra-                     hanno attivamente promosso la
            zione, alla raffinazione e produzione di energia in sen-  manifestazione, ospitando nei loro spazi espositivi pre-
            so stretto, includendo componenti e macchine per il   sentazioni collettive di aziende nazionali, delegazioni di
            settore, servizi di engineering e progettazione, sistemi   ospiti da Paesi stranieri e hanno organizzato diverse atti-
            di gestione, trasporto, distribuzione e utilizzo delle ri-  vità di incontro e confronto fra i partecipanti.
            sorse energetiche. Erano presenti anche aziende che   Già fissato il prossimo appuntamento: OMC 2021 si
            offrono servizi B2B, specifici per il settore quali sistemi   svolgerà dal 24 al 26 marzo 2021, per fare il punto del-
            di  sicurezza, consulenza, agenzie di  comunicazione,   la situazione e presentare le prospettive del mercato
            certificazione e ricerca. Gli oltre 23.000 visitatori hanno   energetico nella regione del Mediterraneo.



                                Innocenzo Titone



                                Innocenzo Titone, ingegnere meccanico al Politecnico di Milano, ha avuto una carriera professionale qua-
                                rantennale in Eni nel settore E&P (ricerca e produzione idrocarburi) in Italia e all’estero. E’ stato Amministra-
                                tore Delegato di Società operative estere in Nigeria, Libia e Algeria ed Executive Vice President delle attività
                                in Italia. Dal 2011 in OMC, società che organizza l’Offshore Mediterranean Conference, la più importante
                                conferenza sulle tematiche energetiche della Regione Mediterranea, è stato Chairman delle ultime cinque
                                edizioni. Ha avviato nel 2012 la conferenza REM (Renewable Energy Mediterranean) con focus sulle energie
                                rinnovabile e sull’energy mix del futuro che si alterna con OMC. Ha partecipato al progetto transnazionale
                                europeo POWERED per la mappatura del vento in Adriatico.



                     OMC 2019: Governments and industry meet in an

                     open and detailed discussion on future energy trends


                     The OMC 2019, held in Ravenna, exceeded expectations welcoming 1028 delegates and 23,400 visitors from 33
                     countries, 600 exhibiting companies, with a foreign share close to 49%.
                     Central topic of the edition, following the huge gas discoveries in the Mediterranean, was the energy   and its role
                     of driving force for a sustainable development of the Region. Three panels, over the three days of the Conference,
                     addressed in depth the issue of a gas hub creation and the relevant commercial and transportation routes, the residual
                     potential and the emerging business opportunities in the area.
                     The large institutional participation with the undersecretary to the Prime Minister at the Opening, for Economy and
                     Finance at the workshop on internationalization and the undersecretary for Economic Development in the closing day
                     was a good occasion for the industry to voice their position on the ongoing political debate on energy and to show the
                     importance and complexity of the sector and  how it can contribute positively  to the energy transition.
                     The technical and poster sessions, selected from the over 430 abstracts received, addressed not only the traditional
                     topics of the O&G supply chain but also energy efficiency, digital technologies, artificial intelligence, as to witness the
                     growing attention to new energy sources, sustainable development, and a more “green” use of conventional energy.
                     Additional initiatives were carried out by associations with workshops and “tech talks” sessions, as well as B2B meetings,
                     involving 17 different countries. The traditional “Youth Programme for the professionals of tomorrow” was crowded with
                     hundreds of university students eager to meet international energy companies in an open debate.
                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019  75 75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82