Page 114 - 74
P. 114
L’industria italiana ha lunga
tradizione nel gas
“e le nostre aziende possono fare
grandissime cose,
perché siamo l’eccellenza
dell’industria
(Antonio Careddu)
Malgrado i due cicloni tropicali che l’hanno
sconvolto tra marzo e aprile (e che hanno
ridimensionato le previsioni di crescita, dal 3,25%
del 2018 all’1,8%-2,8% stimata per quest’anno) il l’ANIMP e insieme incontrano altre associazioni
Mozambico punta su grandi obiettivi. Grazie prima equivalenti di altri Stati, possono fare grandissime
di tutto alle immense riserve di gas naturale che cose, perché siamo l’eccellenza dell’industria”.
custodisce.
Una ricchezza che proietta il Paese tra i primi Abbiamo bisogno
esportatori mondiali di questa preziosa risorsa
energetica: nel giro di pochi anni, tra il 2025 e del sostegno dell’Italia
il 2030, l’ex colonia portoghese è destinata a “per rilanciare la crescita
diventare il secondo Paese, in termini di export di quei settori di cui abbiamo
di gas al mondo, dopo il Qatar. “E la transizione
energetica passerà assolutamente attraverso il gas. un grande potenziale
Sarà pertanto fondamentale l’approvvigionamento (Filipe Nyusi)
del gas, la trasformazione e la distribuzione”,
ha dichiarato il Presidente dell’ANIMP, Antonio
Careddu. Che ha aggiunto: “L’industria italiana Nel suo discorso, il capo dello Stato mozambicano,
ha una lunga tradizione nel gas, a iniziare da Nyusi, ha confermato il proprio impegno nel
Mattei in poi, pertanto siamo molto positivi e “rafforzare le relazioni economico-commerciali, per
molto ottimisti rispetto al futuro. Questo Forum ha portarle allo stesso livello delle eccellenti relazioni
messo in contatto le imprese italiane con quelle politico-diplomatiche”. Secondo Nyusi le scoperte
mozambicane, in pratica tutto lo spettro industriale. delle riserve di gas naturale nel bacino di Rovuma a
Oggi la collaborazione è sempre più alla base del Cabo Delgado hanno contribuito al rafforzamento
progresso industriale. Le nostre aziende, da sole, delle relazioni di cooperazione tra Mozambico e
purtroppo non possono fare moltissimo, ma se Italia, sottolineando che “abbiamo bisogno del
si uniscono, si federano in un’associazione come sostegno dell’Italia per rilanciare la crescita di alcuni
Al centro, Filipe Nyusi,
Presidente della Repubblica
del Mozambico; a sinistra, il
Presidente ANIMP Antonio
Careddu e il Vice Presidente
Assolombarda Alessandro
Spada
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 107