Page 118 - 74
P. 118
Notiziario
ABB
E-mobility, a Berna arrivano i bus elettrici
Gli autobus della linea 17 della rete di BERNMOBIL utilizzano il sistema “OppCharge” lighTram19OPP, costruiti dal
per funzionare esclusivamente con energia elettrica, consentendo di risparmiare 500 costruttore svizzero di veicoli
tonnellate di emissioni di CO2 all›anno. HESS, sono stati sviluppati
Grazie alle stazioni di ricarica e alla tecnologia di azionamento ABB, i cinque e-bus partendo da un progetto di
di BERNMOBIL, entrati in servizio lo scorso dicembre, sono in grado di percorrere il filobus esistente e utilizzano
tragitto dalla stazione ferroviaria principale di Berna alla fermata finale, Köniz We- ciascuno due motori elettrici
iermatt, senza linee elettriche sopraelevate e con una sola carica. Per ogni ricarica ABB e un convertitore di La stazione di ricarica ABB OppCharge
occorrono circa cinque minuti, durante i quali un pantografo discende dalla stazione trazione, sviluppati presso la
di ricarica, si collega ai binari sul tetto dell’autobus e carica la batteria con 450 kW. fabbrica ABB di Turgi.
In aggiunta i veicoli ricevono una carica notturna di 50kW mentre sono in deposito. Nel frattempo, l’infrastruttura di ricarica associata viene fornita da ABB ed è collega-
Robert Itschner, Managing Director di ABB Svizzera, ha dichiarato: “ABB ha già rea- ta in rete tramite la piattaforma digitale ABB Ability™, che consente il monitoraggio
lizzato numerose innovazioni e iniziative e il controllo remoto delle operazioni di ricarica.
in materia di elettromobilità con le sue Anche senza una ricarica rapida, la capacità della batteria degli autobus è sufficiente
soluzioni in Svizzera e nel mondo. Sia- a consentire loro di coprire il loro percorso per tre volte, cioè una distanza di circa
mo orgogliosi di contribuire a un altro 35-40 km.
progetto pionieristico che rappresenta Si prevede che questo progetto pilota sarà ampliato e altre linee OppCharge saranno
una nuova pietra miliare nello sviluppo aggiunte alla rete di BERNMOBIL, come conferma il direttore della compagnia, René
dell’elettromobilità nel nostro Paese”. Schmied: “Il progetto pilota sulla linea 17 è solo il primo passo. Abbiamo una visione
Gli autobus OppCharge di Berna molto ambiziosa: vogliamo arrivare a raggiungere emissioni zero di CO2 entro il
funzioneranno per un periodo di prova 2040 e dal 2025 acquistare solo autobus elettrici.
di quattro anni e vanno a sostituire i Un altro vantaggio degli autobus di Bern OppCharge è che funzionano con energia
veicoli non elettrici che erano in fun- idroelettrica, dando ai 150.000 residenti della città la possibilità di utilizzare il
zione. I nuovi modelli articolati elettrici trasporto urbano pienamente sostenibile ogni giorno.
ABB Robotica il personale in piena sicurezza ed ef-
Soluzioni per l’ospedale del futuro ficienza senza barriere di sicurezza.
I robot svolgeranno una serie di
ABB ha annunciato la fornitura di robot collaborativi a laboratori medicali in seguito mansioni ripetitive e delicate che
all’apertura di un nuovo polo sanitario presso il campus dell’innovazione del Texas comportano un grande dispen-
Medical Center (TMC) di Houston, in Texas. La struttura, che aprirà il prossimo ottobre, dio di tempo, dal dosaggio alla
sarà il primo centro di ricerca dedicato di ABB in ambito sanitario. Il team di ricerca miscelazione, dal riempimento delle
di ABB lavorerà presso il campus TMC insieme a personale medico, scienziati e pipette alla preparazione dei kit di
ingegneri per sviluppare sistemi robotici medicali non chirurgici, come tecnologie di strumenti sterili, fino al caricamento
logistica e automazione di laboratorio di nuova generazione. e svuotamento delle centrifughe. Houston è un polo importante per la tecnologia
Sami Atiya, Presidente della divisione Robotics and Discrete Automation di ABB, ha medicale a livello mondiale e l’ecosistema di innovazione del TMC è la sede ideale
dichiarato: “I processi di laboratorio di prossima generazione sviluppati a Houston per il nuovo polo sanitario di ABB. Un team di 20 persone di ABB Robotica lavorerà
velocizzeranno le attività manuali dei laboratori medici, riducendo ed eliminando i nel nuovo centro di ricerca da 500m2, che ospita un laboratorio di automazione e
colli di bottiglia e aumentando la sicurezza e l’omogeneità dei risultati. Questo vale aree per l’addestramento dei robot, oltre a sale riunioni per lo sviluppo congiunto di
soprattutto per le nuove terapie high-tech, come le cure anticancro sperimentate soluzioni insieme ad altri partner di innovazione.
presso il Texas Medical Center, che oggi richiedono processi di test manuali con “Con questa partnership il Texas Medical Center alza ulteriormente l’asticella della
tempi molto lunghi.” Oggi, uno dei fattori che limitano il numero di pazienti trattabili collaborazione innovativa con partner all’avanguardia del settore, facendo del TMC il
è la necessità di personale medico altamente qualificato che dedichi gran parte della trampolino di lancio di ABB Robotica nel mondo della sanità,” sottolinea Bill McKeon,
giornata a mansioni ripetitive a basso valore aggiunto, ad esempio la preparazione Presidente & CEO del Texas Medical Center. “Per far funzionare una ‘città nella
di vetrini e il caricamento di centrifughe. Automatizzando queste attività con l’uso di città’ che accoglie 10 milioni di pazienti ogni anno, è fondamentale dare priorità
robot, i professionisti sanitari si potranno concentrare su mansioni più qualificate e all’efficienza e alla precisione, oltre a sviluppare processi che siano ripetibili in natura.
produttive, in modo che più persone possano ricevere le cure necessarie grazie alla Accogliendo ABB nell’ambito di TMC Innovation con il primo centro di ricerca e
forte accelerazione dei processi di test. sviluppo per soluzioni robotiche destinate alla sanità, TMC ribadisce il suo impegno su
ABB ha analizzato un’ampia gamma di processi manuali attualmente svolti nei questo fronte.”
laboratori medici e ha stimato che l’automazione consentirà di aumentare del 50% “Siamo orgogliosi di sviluppare sistemi robotici collaborativi per l’ospedale del futuro
il numero di test effettuati ogni anno; contemporaneamente, addestrando i robot insieme a uno dei partner più avanzati a livello mondiale e di poterli testare in labora-
a svolgere compiti ripetitivi si ridurrà l’utilizzo di persone in mansioni che causano tori reali per verificare che portino valore aggiunto ai professionisti della sanità, pro-
lesioni da sforzo ripetuto (LSR). muovendo l’innovazione e trasformando la modalità operativa dei laboratori medici in
Secondo quanto stimato da una ricerca interna di ABB, il mercato dei robot medicali tutto il mondo,” ha aggiunto Atiya. “Una delle chiavi della strategia di crescita a lungo
non chirurgici si avvicinerà alle 60.000 unità entro il 2025, quasi il quadruplo rispetto termine di ABB è continuare a investire e innovare nelle robotica di servizio, portando
al 2018. I robot collaborativi di ABB, già presenti nei laboratori alimentari di tutto il le nostre competenze di automazione in nuovi settori come la sanità e sfruttando
mondo, sono ideali per ambienti medicali perché possono operare fianco a fianco con l’esperienza acquisiti nell’industria automobilistica ed elettronica.”
111
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 111