Page 122 - 74
P. 122
Notiziario
CEFLA
Posata la prima pietra del nuovo stabilimento di TeaPak
Si è svolta lo scorso 5 luglio la cerimonia di posa della prima
pietra della nuova sede di TeaPak, la cui realizzazione è stata
interamente affidata alla Business Unit Engineering di Cefla.
Lo stabilimento sorgerà nella zona industriale di Imola (fra via
Gambellara e via Bicocca). Qui Cefla opera in veste di general
contractor, ossia come referente generale per l’intero progetto:
dall’edificazione degli stabilimenti (con la direzione del cantiere
e la supervisione dei lavori che saranno eseguiti da Cims e
Cti) alla progettazione e installazione di impianti di ultima
generazione per la fornitura di energia elettrica, meccanica,
trattamento aria, distribuzione acqua e impianti speciali
antincendio.
Il nuovo stabilimento produttivo di TeaPak, azienda imolese che dal 2001 è la sede europea per la miscelazione, l’imbustamento e l’impacchettamento
delle tisane prodotte a marchio Yogi Tea (multinazionale con sedi direzionali negli Stati Uniti e in Germania), avrà
uno sviluppo, in questa prima fase, di 12 mila metri quadrati suddivisi in tre zone (produttiva, uffici e impiantistica)
e in aree esterne per la viabilità. L’investimento totale è stimato in 25 milioni di euro, per gli edifici, l’impiantistica
e l’installazione di macchine industriali d’avanguardia, tutte provenienti dalla nostra Packaging Valley. La nuova
sede permetterà, nella prima fase, un raddoppio dell’attuale produzione, che nel 2018 ha superato i 40 milioni
di confezioni, con 578 milioni di bustine. Una volta arrivati a pieno regime si prevede di poter quadruplicare la
capacità produttiva.
“Cefla, in qualità di general contractor non è al suo debutto avendo già ricevuto altri importanti incarichi, come ad
esempio la riqualificazione della centrale di cogenerazione del quartiere Tor di Valle, a Roma, per conto di Acea
in partnership con General Electrics”, ha dichiarato Gianmaria Balducci, presidente di Cefla. “Oggi lavoriamo sul
territorio in cui la nostra cooperativa è nata nel 1932, e crediamo sia importante essere il punto di riferimento per
unire le migliori competenze locali e, nel contempo, offrire la nostra competenza tecnica, soprattutto in ambito
impiantistico, e quella solidità finanziaria necessari per garantire il rispetto qualitativo dell’investitore che, come
noto, è un importante brand internazionale”.
Il cantiere ha avviato i lavori lo scorso 14 marzo e vede già realizzate le fondazioni. La consegna degli stabilimenti,
in cui verranno poi installate da TeaPak le macchine per la produzione, è prevista per il mese di febbraio 2020.
FONDAZIONE EDISON CONFIDI SYSTEMA!
L’Unione europea e l’Italia tra passato, presente e futuro Alessandro Spada alla presidenza
Con la nomina di Alessandro Spada
La Fondazione Edison, in occasione del suo alla presidenza, si è completato il
ventennale (1999-2019), organizza per martedì processo di rinnovo delle cariche di
17 settembre il convegno “L’Unione europea e Confidi Systema! per il triennio 2019-
l’Italia tra passato, presente e futuro”. 2021. Spada, 53 anni, imprenditore
L’evento si svolgerà nella Sala delle Assemblee milanese e Vice Presidente Vicario di
di Palazzo Edison (Foro Buonaparte 31, Milano) Assolombarda, subentra a Lorenzo
con inizio alle 15.30. Mezzalira, confermato nel Consiglio
La discussione prevede interventi di Romano di amministrazione con l’incarico di Vice Presidente e membro del
Prodi, Presidente Fondazione per la Collabo- Comitato esecutivo. “Sono contento di inserirmi nella squadra che
razione tra i Popoli; Mario Monti, Presidente ha amministrato il Confidi in questi anni e conto di poter proseguire
Università Bocconi; Carlo Calenda, Europarla- nell’importante progetto di Confidi Systema! che ha confermato
mentare; Marco Buti, Direttore Generale per il proprio ruolo di partner delle imprese impegnate in percorsi di
gli Affari economici e finanziari, Commissione crescita e sviluppo delle attività aziendali”, ha dichiarato il Presidente
europea; Maria Chiara Carrozza, Direttore Alessandro Spada. Il Consiglio di amministrazione della Società per il
Scientifico Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus e professore ordinario della Scuola triennio 2019-2021 è così composto: Alessandro Spada (Presiden-
Superiore Sant’Anna; Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Affari esteri e della te); Lorenzo Mezzalira (Vice Presidente); Marilena Bolli (Consigliere);
Cooperazione internazionale. Lorenzo Capelli (Consigliere); Marco Galimberti (Consigliere); Davide
Introduzione e coordinamento del dibattito: Alberto Quadrio Curzio, Presidente Galli (Consigliere); Claudio Gervasoni (Consigliere); Matteo Lasagna
emerito Accademia nazionale dei Lincei; Marco Fortis, Docente Università Cattolica (Consigliere); Eugenio Massetti (Consigliere); Antonello Regazzoni
di Milano. (Consigliere); Rodolfo Stropeni (Consigliere).
La partecipazione al convegno è gratuita.
115
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 115