Page 126 - 74
P. 126

Notiziario










              mcTER 2019

              Un pieno di cogenerazione, e non solo, alla mostra convegno
              milanese

              Si è chiusa con l’ennesimo successo la nuova edizione di mcTER, evento leader
              in Italia dedicato alle tematiche della cogenerazione, dell’energia e dell’efficienza
              energetica, che si è svolto lo scorso 27 giugno a Milano.
              A mcTER si sono infatti dati appuntamento i maggiori player, gli esperti e le
              associazioni del settore: oltre 1.100 sono risultati gli operatori qualificati che
              sono accorsi nel capoluogo lombardo da tutta Italia per entrare in contatto con le
              aziende più importanti del settore, conoscere le novità, le migliori tecnologie e ap-
              plicazioni nel campo della cogenerazione, dell’efficienza energetica, dell’accumulo
              e stoccaggio dell’energia, del bio-gas e del biometano, fino al bioGNL.
              La mostra convegno è divenuta negli anni un appuntamento imprescindibile, il   mi esperti che hanno fatto il punto sulla situazione della tecnologia cogenerativa
              punto d’incontro privilegiato per aziende e operatori qualificati che desiderano   in Italia, introdotto alla attualità normativa e alle novità introdotte per valutare gli
              incontrarsi, aggiornarsi grazie ai tanti momenti formativi, trovare nuovi spunti e   aspetti economici, di finanziamento e di sistema, senza dimenticare l’esperienza
              fare business insieme.                             delle aziende che hanno presentato casi pratici applicati alle realtà più importanti
              Anche l’edizione appena conclusa è stata caratterizzata da una corposa offerta   del settore. L’evento verticale mcTER si è confermato anche per il 2019 il riferi-
              formativa (ben quattro sessioni plenarie, oltre ai 23 workshop tecnico-applicativi   mento per tutti i professionisti impegnati nel settore della cogenerazione, energia
              pomeridiani) e da una ricca area espositiva (oltre 100 gli espositori partecipanti)   ed efficienza energetica, e dà appuntamento al 23 ottobre a Verona con una
              che ha visto la presenza delle aziende leader del settore, tra cui ricordiamo i   nuova edizione mcTER incentrata sempre sulle tematiche cogenerative, e al 24
              Platinum Sponsor: AB Energy, Alba System, Centrica Business Solutions, Ecospray   ottobre, sempre a Veronafiere, con gli appuntamenti mcTER dedicati alle soluzioni
              Technologies, Edison Energy Solutions, Intergen, MTM Energia, MTU Italia,   per la Smart Efficiency e all’efficienza energetica per l’industria alimentare.
              Pollution, Ranieri Tonissi, Socomec, Strategie, Turboden. Moltissimi i temi sotto i   Gli appuntamenti veneti, inoltre, si svolgeranno in concomitanza con la undice-
              riflettori durante l’evento, a cominciare dalla sessione curata da ATI Lombardia   sima edizione di Home and Building Mostra Convegno dedicata alle tematiche
              (Associazione Termotecnica Italiana) dal titolo “Cogenerazione: la via più immedia-  della Domotica, Smart Home, Efficienza Energetica, Building Automation (23 e
              ta ed efficace per migliorare le prestazioni energetiche degli impianti industriali”.   24 ottobre a Veronafiere) per favorire la condivisione di tematiche sinergiche e lo
              Nel corso del convegno, coordinato da Luigi Bressan (ATI), sono intervenuti massi-  sviluppo di nuovi modelli di business.


             SICK

             Primo laser scanner di sicurezza outdoor
             Sempre più spesso le industrie adottano navette a guida automatica per
             trasportare componenti e vassoi da un’isola produttiva all’altra, muovendosi in
             totale autonomia anche in presenza di operatori. Ma cosa fare quando questi
             sistemi devono uscire dagli ambienti produttivi e operare all’aperto in presenza
             di persone? La navigazione sicura in ambienti indoor e outdoor con un solo
             dispositivo è ora possibile con outdoorScan3 di SICK.
             Sicurezza outdoor anche in condizioni ambientali difficili
             Nato dall’esperienza maturata con microScan3, il laser scanner di sicurezza
             largamente impiegato per la protezione di zone, accessi e punti pericolosi
             basato sulla tecnologia di scansione safeHDDM®, e dalla richiesta del mercato
             di far muovere gli AGV anche in ambienti esterni salvaguardando la sicurezza
             del personale, nasce outdoorScan3, il primo laser scanner di sicurezza outdoor
             del mondo.
             OutdoorScan3 è, infatti, il primo della sua categoria a essere certificato per
             l’uso in ambiente esterno. Grazie agli intelligenti algoritmi e alla tecnologia   in contemporanea. Per applicazioni più semplici, outdoorScan3 è disponibile
             safeHDDM®, brevettata da SICK, il sensore scansiona e misura gli ostacoli   anche in versione I/O.
             presenti nelle aree di lavoro anche con intensità luminosa molto elevata (fino a   A seconda della versione scelta, il tempo di risposta del laser scanner è di 90 o
             40.000 lx), ed è capace di filtrare i disturbi legati alla caduta di pioggia e neve,   115ms, il che lo rende ideale per essere utilizzato su sistemi a guida automatica
             e di lavorare in presenza di nebbia; il tutto in temperature comprese tra -25° e   a velocità sostenute.
             +50°C.                                             Programmazione facile, utilizzo intuitivo. Dalla sua versione indoor microScan3,
             La particolare e robusta custodia ne consente l’uso anche in presenza di vibra-  outdoorScan3 ha ereditato tutti i migliori aspetti, come la possibilità di program-
             zioni e shock fisici derivanti, ad esempio, dalla navigazione su suolo sconnesso.  mazione tramite il software Safety Designer. La messa in servizio e la gestione
             Fino a 128 campi di protezione. Oltre a lavorare in qualsiasi condizione ambien-  del sensore durante il suo funzionamento sono semplici e intuitive, così come
             tale, outdoorScan3 stupisce anche per le sue ottime performance: l’apertura   ogni altro laser scanner SICK.
             ottica è di 275° e la portata del campo di protezione è di 4m, che diventano   Il display a colori e i LED di cui è dotato, inoltre, consentono di monitorare in
             40m se si parla di aree di warning. Inoltre, nella versione Pro - EtherNet/IPTM,   tempo reale lo stato operativo del dispositivo, mentre il collegamento Ethernet
             è possibile programmare fino a 128 campi di protezione, di cui 8 possono agire   dà accesso a una grande varietà di dati diagnostici.




                                                                                                                119
                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  119
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131