Page 130 - 74
P. 130

Formazione








           ■ LA GESTIONE DELLE INTERFACCE NELLA                  riabili di business,  “situazionali” e di dinamica relazionale, che
           PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA                       •   caratterizzano il processo negoziale
                                                                 sviluppare le capacità metodologiche e operative atte a gestire
           Milano, 17-18 Settembre 2019                          con efficacia  le componenti strategiche e tattiche che caratte-
                                                                 rizzano una trattativa complessa
           La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchi-  •   stimolare la crescita personale in relazione ai comportamenti
           mici, Oil and Gas) richiede un uso di strumenti sempre più sofisti-  relazionali-psicologici che danno efficacia  al “faccia-a-faccia”.
           cati e conseguentemente di personale con consolidate competenze   Il corso è rivolto a imprenditori, top manager e management delle
           impiantistiche, in grado di supervisionare e controllare l’esecuzione   diverse Direzioni/Funzioni aziendali, che intendono accrescere le pro-
           tecnica del progetto. In particolare, il corretto interfacciamento tra le   prie capacità di gestione di trattative B2B.
           varie discipline impegnate nella progettazione dell’impianto riveste un
           ruolo fondamentale, anche per evitare quegli errori che comportano   Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù
           pesanti conseguenze in cantiere durante la fase di costruzione.  Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/program-
           Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substra-  ma-corsi-2019
           to alla progettazione impiantistica, analizzando puntualmente i com-
           piti di ciascuna disciplina con particolare riguardo verso lo scambio di
           informazioni tra le stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici
           a disposizione. Verranno inoltre analizzate le problematiche relative  ■ I CONTROLLI AZIENDALI: L’UTILIZZO
           all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di strumenti e piat-  EFFICACE DEI DATI DISPONIBILI
           taforme comuni e alle interfacce con i fornitori, in particolare di unità
           package e macchinari complessi.                   PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

           Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù  Milano, 1-2 Ottobre 2019
           Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/program-
           ma-corsi-2019                                     Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale
                                                             garanzia di competitività e successo per fronteggiare le sfide di merca-
           ■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA                   to. Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e
                                                             configura un reale controllo strategico.
           NAZIONALE E INTERNAZIONALE: ANALISI DEI           I risultati aziendali devono essere costantemente controllati nella loro
                                                             interezza e confrontati con gli obiettivi per evitare brutte sorprese quan-
           RISCHI E PERCORSI NEGOZIALI                       do ormai è troppo tardi; i moderni strumenti informatici consentono tali
                                                             controlli a costi accessibili per qualsiasi azienda. La contabilità di com-
           Milano, 24-25 Settembre 2019                      messa è condizione necessaria ma non sufficiente per avere lo stato di
                                                             salute dell’azienda e va quindi inserita nella corretta cornice di controllo
           Stipula e discrepanze documentali, garanzie e responsabilità, danni   economico e finanziario dell’’azienda. L’intero sistema deve essere im-
           diretti, indiretti e consequenziali, consegna e trasferimento del titolo,   postato secondo principi di snellezza, chiarezza e facilità di condivi-
           recesso, risoluzione e cessione, sospensioni e variazioni, forza mag-  sione. Il corso, oltre ad illustrare gli strumenti tecnici del controllo di
           giore, termini di pagamento e credito, proprietà intellettuale e confiden-  gestione e delle relative modalità di costruzione, mira anche a spiegare
           zialità, legge applicabile e risoluzione delle controversie sono concetti   i motivi del loro utilizzo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole si
           contrattuali ormai entrati nel lessico degli operativi, ma che necessitano   vuole fornire ai partecipanti anche un quadro generale in cui il controllo
           studio e formazione per essere compresi nella loro reale portata. Una   di gestione deve operare perché possa essere efficace.
           cattiva gestione contrattuale erode i margini del business nella migliore   Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima linearità una
           delle ipotesi o determina il fallimento aziendale nella peggiore. Il corso di   materia spesso presentata in modo complesso, privilegiando quindi
           ANIMP tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottovalutare   chiarezza e semplicità.
           nelle fasi di stipula e esecuzione contrattuale, costruendo la capacità di   Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Responsabili
           riconoscerli e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso   amministrativi, Responsabili Controllo di Gestione, Responsabili Con-
           ai tecnici del diritto nelle fasi più complesse. Destinatari del corso sono   trollo Progetti, Project Manager, Project Control Coordinator, Cost Con-
           gli uffici di contract management/administration e tutte le componen-  troller, Planning Engineer e Team operanti a progetto.
           ti aziendali coinvolte con la fase gestionale delle commesse originate
           dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi di Supply chain,   Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù For-
           vendita e acquisti, finanza e amministrazione.    mazione:  http://animp.it/animp_/index.php/formazione/programma-
                                                             corsi-2019
           Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù
           Formazione:  http://animp.it/animp_/index.php/formazione/program-
           ma-corsi-2019                                     ■ L´UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI
                                                             ´OPEN SOURCE´ PER LA PIANIFICAZIONE ED IL
           ■ STRATEGIE E TATTICHE DI NEGOZIAZIONE E          CONTROLLO DI PROGETTO (CON PROJECTLIBRE)
           DI PRICING                                        Milano, 2-3 Ottobre 2019
           Milano, 25-26 Settembre 2019
                                                             Obiettivi del corso sono di:
           Obiettivi del corso sono quelli di:               •   Presentare le funzionalità di ProjectLibre nell’applicazione della
           •   acquisire una chiave di lettura e di interpretazione circa le va-  metodologia di Project Management.



                                                                                                                123
                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  123
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135