Page 132 - 74
P. 132
Formazione
li del Project Management, seguendo le metodologie e le modalità il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto, ma anche azien-
di approccio definite e codificate dall’Associazione Internazionale di dali. L’esperienza, infatti, ha indicato che molti progetti hanno subito
Project Management (IPMA) nell’IPMA Competence Baseline (ICB 4) sensibili ritardi nei tempi di realizzazione, mostrando inoltre che tali
che è riconosciuto come uno Standard Internazionale. ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, re-
Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante le “Conoscenze” sulle lativamente allo start-up ed all’organizzazione generale, e il ritardo
quali si basa la Certificazione ANIMP-IPMA (IPMA Italy - Italian Cer- accumulato alla fine di tale periodo è difficilmente recuperabile.
tification Body).
Il corso è destinato a persone che operano nei settori industriali La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema
(manifatturiero, impiantistico, telecomunicazioni, informatica, infra- di Project Management:
strutture…), nei servizi (banche, assicurazioni, grande distribuzione, politiche, organizzazione, procedure, risorse, strumenti, cui saranno
…), negli enti pubblici (sanità, amministrazioni locali, …) e che hanno affidati la pianificazione ed il controllo del progetto.
alcune conoscenze di base dei concetti su cui si fonda la “Gestione Il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza
per Progetto” acquisite “on the job” tramite la partecipazione attiva e responsabilità dal Contrattista al Committente e la chiusura di tutti
alla realizzazione dei progetti, avendo operato all’interno di team di i rapporti contrattuali. La fase di close-out deve essere pianificata
lavoro finalizzati al raggiungimento di prefissati obiettivi. e programmata già al momento dello start-up e gestita in maniera
STRUTTURAZIONE DEL CORSO equilibrata sino alla fine.
Il corso sviluppa le “Competenze” nel campo del Project Manage- La fase di project close-out rappresenta il momento più caratteri-
ment secondo tre Aree: stico nel processo di capitalizzazione delle conoscenze.
“PRACTICE”: Tratta i temi, gli approcci e le metodologie per l’impo- Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e “chiudere”
stazione, la pianificazione e la gestione dei progetti; al meglio la “macchina progetto”, rispettando gli obiettivi stabiliti dal
“PEOPLE”: Affronta i temi relativi alle capacità personali del Project contratto con il Committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
Manager e di relazione con tutti gli “attori” coinvolti nel progetto; rischi).
“PERSPECTIVE”: Si occupa dei fattori che sono alla base di ogni Il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team
progetto e del ruolo del Project Manager all’interno dell’organizzazio- di progetto
ne permanente in cui opera.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù
APPROCCIO DIDATTICO Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/program-
Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un respon- ma-corsi-2019
sabile della conduzione di un progetto, deve avere nel proprio baga-
glio professionale. Ciò è ottenuto tramite una forte integrazione tra le
metodologie gestionali di project management ritenute fondamentali ■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA
e le competenze relative al comportamento personale ed alla interre- NAZIONALE E INTERNAZIONALE:
lazione con la realtà esterna al progetto.
A tal fine viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali sono DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
proposte esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali, che sono esa-
minati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in plenaria. Milano, 16 Ottobre 2019
Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti, con vasta esperienza
sia nella conduzione di progetti sia nella formazione dei Project Ma- Nella realizzazione di impianti industriali all’estero emerge l’im-
nager, che provengono da Società di rilievo nei vari settori industriali portanza fondamentale dell’attenta gestione della fase di tratta-
e dei servizi e che hanno ottenuto la Certificazione IPMA. Il corso è tiva, con riferimento specifico all’aspetto documentale. Studio
caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione dei cantieri, tempi di
con le dinamiche che si sviluppano nelle Aziende durante la realizza- realizzazione, qualità e garanzie sono passaggi caratterizzanti
zione dei progetti. del contratto, “legge” tra le parti.
Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce una re- La possibile sottovalutazione di questo elemento contrattuale
visione dei contenuti analizzati durante le sei giornate, al fine di con- può determinare la misura del successo economico dell’appal-
sentire ai partecipanti di verificare il livello di apprendimento dei temi to o, in misura maggiore, della commessa di fornitura.
trattati ed ai docenti di evidenziare i collegamenti tra i vari argomenti L’allocazione dei rischi inizia dalla fase di “proposal” con le rela-
e di approfondire gli aspetti più significativi. tive decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta.
Quindi progettazione, procurement e realizzazione vera e pro-
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù pria dell’opera in ambienti frequentemente caratterizzati da dif-
Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/program- ficoltà ambientali e da sfide multiculturali, a fronte di sempre più
ma-corsi-2019 ineludibili richieste di local content che incrementano l’area di
rischio.
■ AVVIO E CHIUSURA DI PROGETTO: La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confezionamen-
to dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri finanziari e la
CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ eventuale compartecipazione di partner scelti per condurre a
(CORSO E WORKSHOP INTERATTIVO) termine il progetto: passaggi analizzati in dettaglio nei corsi
dell’area Company Management inerenti a Contrattualistica,
Proposal Management, Controlli Aziendali.
Milano, 15 Ottobre 2019 Questo specifico corso entra nel dettaglio di alcune fasi spe-
cifiche, della documentazione attinente e dei principi che alle
Le fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore stesse sottendono relativamente ad accordi consorziali, ATI,
industriale, sono largamente riconosciute di primaria importanza per Joint Ventures ecc., ragionando anche sugli strumenti finanziari
125
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 125