Page 51 - 74
P. 51
rEPort
che risorse economiche e relazionali, favorendo
il conseguimento di benefi ci più grandi.
In questa direzione si muove la partnership che
Eni ha siglato con la Food and Agriculture Or-
ganization (FAO) per l’accesso all’acqua pulita e
sicura grazie alla realizzazione di pozzi alimentati
da sistemi fotovoltaici, quella con lo United Na-
tions Development Programme (UNDP) nel 2018
per mettere a fattor comune le competenze in
materia di accesso all’energia e sviluppo soste-
nibile nei Paesi in cui l’azienda opera, e il patro-
cinio della United Nations Educational, Scientifi c
and Cultural Organization (UNESCO) al Musée
polyvalent du Cercle Africain realizzato a Punta
Nera in Congo.
Alberto Piatti
Alberto Piatti, in Eni ricopre l’incarico di Executive Vice President - Impresa Responsabile e Sostenibile.
Nell’ambito delle sue responsabilità rientrano i Progetti di Investimento per le Comunità Locali, le Relazioni
Strategiche, Comunicazione e Reporting di Sostenibilità.
Piatti ha una lunga esperienza nei settori delle organizzazioni no profi t e della cooperazione internazionale.
Dal luglio 2013 al gennaio 2015 è stato Presidente di una importante ONG italiana, dove in preceden-
za aveva ricoperto gli incarichi di Segretario generale (2004-2013) e di Amministratore delegato (1996).
Dal momento della sua nomina ha trasformato la dimensione e la presenza della ONG: da 15 progetti
originali a 100, da 12 Paesi a 38 (in Africa, America Latina, Europa Orientale, Medio Oriente e Asia) con
una crescita del budget da 4,5 milioni a 30 milioni di euro, collaborando con il Ministero degli Affari esteri
italiano, le agenzie dell’ONU, la Commissione Europea, la Banca Mondiale, IDB, USAID, società italiane e
multinazionali nel settore della Responsabilità Sociale delle Aziende.
Ha sviluppato la raccolta fondi nel settore privato portando il contributo a circa il 50% del budget con una
rete di oltre 30.000 piccoli donatori e ha introdotto un processo di certifi cazione dei processi di gestione
del budget e di controllo dei sistemi. Le attività si sono incentrate su sviluppo urbano, formazione voca-
zionale, micro-imprenditorialità, salute, scolarità e famiglia, sicurezza alimentare, agricoltura, ambiente.
Ha a elaborato progetti e creato alleanze nel campo dello sviluppo rurale e dell’agroindustria in Libano,
Argentina, Congo Brazzaville, Haiti, coinvolgendo istituzioni pubbliche e istituti di ricerca internazionali.
46 46 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019