Page 46 - 74
P. 46
superiori ai 60 MW; soluzioni di logistica per il GNL
con la micro liquefazione; diffusione veicoli CNG/
LNG in Italia a livello del benchmark (Emilia Roma-
gna); Forte preponderanza dell’ LNG nel traffico
pesante.
I nuovi gas, come biometano,
idrogeno e Ch4 rinnovabile,
“forniranno un contributo chiave
per la de-carbonizzazione del
settore mobilità. Sull’intero ciclo
di vita i veicoli a biometano
possono garantire emissioni
di gas serra paragonabili a
quelle dei veicoli elettrici più
performanti. – (Andrea Ricci)
Paolo Storti
Paolo Storti, dottore in Economia dell’Ambiente, dello Sviluppo e del Territorio, ricopre il ruolo di Analista
Energetico presso il Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell’Energia (WEC Italia), associa-
zione no profit multienergy specializzata nella promozione dell’utilizzo sostenibile dell’energia.
La pianificazione, gestione e promozione di numerose attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica
verso un uso sostenibile dell’energia caratterizzano la sua esperienza professionale presso questa
associazione.
Prima di approdare al WEC Italia ha lavorato presso la Protos S.p.a. – società di controlli tecnici e finan-
ziari nel settore della pianificazione, programmazione, analisi e monitoraggio di progetti e programmi di
investimento correlati principalmente alla realizzazione di impianti industriali e di produzione di energia.
Per tutta la durata di questa esperienza, il suo ruolo è stato quello di consulente tecnico per la valutazione
di investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
Sustainable mobility in the context
of the energy transition – challenges
and opportunities for Italy
The prospects for the sustainable mobility sector, the role of technologies and infrastructures, the
regulatory framework. These are some of the topics discussed during the seminar for journalists
“Sustainable mobility in the context of energy transition - challenges and opportunities for Italy”,
organized by WEC Italy, in collaboration with Fast (Federation of scientific and technical associations) and
Ugis (Union of Italian scientific journalists) on 27 May in Milan.
The transport sector transition process has revolutionized the way of conceiving mobility starting from the
available technologies up to the new services. Italy can count on the synergies between the energy and
automotive supply chains to develop solutions that are increasingly compatible with the environment and
benefit Italy’s competitiveness. The objectives set by the Energy and Climate Plan will be achieved only
if interventions adhering to the industrial and social reality of our country will be planned. The strategy, to
be resolute and virtuous, should be properly managed and monitored.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 41 41