Page 18 - Impiantistica Italiana
P. 18
TENDENZE
a livello di business development per aiutare il
Paese e i suoi stakeholders sin dalle prime fasi
dello sviluppo progetti.
• Nell’Africa del Nord vediamo iniziative
in ambito Downstream e Infrastrutture in
Egitto, con potenziale award 2021, mentre
la Libia continua a registrare un potenziale
importante in ambito Upstream in un quadro
tuttavia di medio/lungo termine, per via della
forte incertezza a livello geopolitico. In Algeria
infi ne, interessanti opportunità di investimento
in Upstream e Downstream, seppur con
orizzonte temporale 2021-2022.
• Spostandoci in Medio Oriente, le iniziative
più rilevanti riguardano Hail&Gasha ad
Abu Dhabi con Saipem che partecipa per
il pacchetto 1 Offshore ed i pacchetti 2 e 4
Figura 3 Rendering Bonny In questo caso, la scelta di proseguire nel progetto Onshore, il Qatar con il giant di North Field
Train 7 Project - Bonny di investimento in un Paese chiave come la Nigeria, Expansion per il quale Saipem è in gara sul
Island, Nigeria costituisce anche una scelta di campo strategica pacchetto EPC-1 LNG Plant e sul pacchetto
di clienti quali Shell, Total ed Eni, sul ruolo del Gas EPC-2 Tanks & Berths.
Naturale Liquefatto nel processo di trasformazione
ed evoluzione dell’industria energetica. Oggi come non mai, la capacità
Passando a una rapida panoramica di mercato, di evolversi tecnologicamente,
relativa alle Onshore Construction Facilities, “unita alla capacità
nei prossimi mesi la visibilità delle opportunità di comprimere le tempistiche
commerciali è così composta:
• Nelle Americhe attenzione rivolta nei di progetto, saranno i fattori
prossimi mesi a progetti in ambito Fertilizzanti determinanti e differenzianti
e Floaters, soprattutto in Brasile.
• In Africa Occidentale i prospetti più per emergere come leader
interessanti per il 2020-21 sono ancora in del settore
ambito Floaters, e Upstream. Si prevede una
possibile chiusura del processo commerciale
nella prima metà del 2021. • In Europa e Russia c’è una importante
• In Africa Orientale invece, a valle dell’avvio visibilità di opportunità commerciali in ambito
del progetto Mozambico Area 4 gestito dalla Raffi neria e fertilizzanti, con le gare per la
Total, ci aspettiamo lo sviluppo della catena Moscow Refi nery, che potrebbero completare
di monetizzazione di gas naturale nel Paese, il processo commerciale entro la fi ne
con interessanti prospettive di medio-lungo dell’anno, unite a FEED Competitivi in ambito
periodo. Su questo stiamo investendo molto Petrolchimica.
• Infine, nell’Estremo Oriente il rallentamento
delle iniziative sul 2020 è stato marcato, con
ritardi e cancellazioni di alcuni dei principali
sviluppi. Ad oggi visibilità soprattutto su
progetti in ambito Downstream e ReGas e
Fertilizzanti, che potrebbero avere FID nella
prima metà del 2021.
Cosa prevedere quindi per il futuro?
Partiamo da un presupposto fondamentale: gli
impatti del COVID-19 saranno con ogni probabilità
strutturali. Ci saranno modifi che nel settore
dei trasporti determinate da una crescita delle
modalità di lavoro in smart working. E questo
potrebbe essere un fattore di riduzione della
domanda di energia pro-capite. D’altra parte, sarà
fondamentale nell’equazione considerare anche
macro-trend quali le previsioni di crescita della
popolazione mondiale, insieme a una crescita dei
servizi di base richiesti dalla popolazione dei Paesi
in via di sviluppo, cosi come le crescenti esigenze
Figura 4 Visibilità Opportunità commerciali di elettrifi cazione e domanda di acqua potabile.
16 16 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020