Page 20 - Impiantistica Italiana
P. 20
TENDENZE
di comprimere le tempistiche di progetto, e trovare soluzioni tecniche innovative che
saranno i fattori determinanti e differenzianti abilitino quella complementarietà evidente
per emergere come leader nel settore. tra l’industria del passato, quella attuale e
• Strategico: la transizione energetica non quella del futuro. E quando si parla di fi liera,
è domani, è partita ieri e sta proseguendo ci si riferisce a quella italiana, che sul fi lone
oggi. Nei prossimi venti anni, per contenere della decarbonizzazione, della gestione
l’aumento di temperatura globale sotto della CO e dell’Idrogeno, e’ gia’ pronta per
2
1.5°C, sarà necessario uno sforzo proporre soluzioni concrete con tecnologie
importantissimo. E tale sforzo vedrà coinvolti mature. Interi distretti industriali in settori
moltissimi ambiti del settore, rappresentando quali l’Oil&Gas e gli energivori, attraverso la
un’opportunità di sviluppo ed evoluzione decarbonizzazione potrebbero aumentare
unica per chi opera nel mondo dell’energia. la value proposition sul mercato, trainando
Una sfi da eccitante, con l’industria che deve le societa’ di ingegneria e costruzione ed
rinnovarsi, deve essere in grado di tracciare i fornitori di tecnologia e componentistica.
linee di sviluppo industriali in segmenti legati L’Italia puo’ essere davvero il motore
all’ibridizzazione, al green, all’intera fi liera del dell’energy transition europea, diventando un
trattamento, cattura, trasporto e stoccaggio polo industriale su CO ed Idrogeno.
2
della CO e dell’idrogeno. Il settore ha tutte
2
le capacità per farlo, ha competenze, asset, Non si tratta quindi di una guerra tra universi in
possiede un’infi nità di dati, ha talento nelle contrapposizione, quale quello delle risorse fossili,
organizzazioni e nella fi liera stessa, una e quello verde, rinnovabile. La vera sfi da è quella
fi liera che ha bisogno anche di una visione della sintesi, il saper cogliere il meglio da due
industriale per rinnovarsi. Occorre adesso mondi, che sono solo apparentemente distanti
avere coraggio, fare delle scelte, seguirle, l’uno dall’altro.
Fabrizio Botta
Fabrizio Botta attualmente ricopre la carica di Direttore Global Strategy, Commercial and Tendering presso
la direzione E&C Onshore di Saipem SpA.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università di Palermo nel 2006, il Master in Energie
Rinnovabili ed Effi cienza Energetica nel 2007 e l’ M.B.A. al Politecnico di Milano nel 2015. Ha iniziato la sua
carriera nel 2007 alla Edison SpA come R&D Engineer di applicazioni nel campo dell’energia solare, per
poi lavorare come Project Mechanical Engineer nel campo di impianti energetici legati ai carburanti fossili,
all’eolico, al solare e alle biomasse. Nel 2010 è entrato in Saipem collezionando signifi cative esperienze
come Technical Manager progetti di Energia Rinnovabile e nell’ uffi cio Commercial & Tendering, nell’ambito
di acquisizione e progetti Oil & Gas, sia Upstream che Downstream, con particolare focus al Medio
Oriente e Africa Occidentale. Gli è stato successivamente affi dato il ruolo di Offi ce del CEO e del Chairman
per due anni, e infi ne ha assunto il ruolo di Area Manager per gli Emirati Arabi e il Kuwait dal 2018 al 2019.
Investment prospects in Oil&Gas markets
post Covid-19
The recent crisis which hit the Oil& Gas sector looks deeply different from those occurred in the past. The main
reason lies in its origin: the dual shock caused by the Covid-19 effects and the consequent collapse in oil demand,
associated with a simultaneous increase of supplies, whose combined outcome could lead to an overall structural
change of the industry. This is a momentum for the whole industry, a unique occasion for a strategic evolution of the
sector and for an overall change of vision: in the past we used to think of reducing structural and effi ciency costs;
today the keyword is fl exibility. We must rely on fl exibility, on the ability to evolve technologically, to provide solutions
enabling the energy transition, to compress project schedules, all key determinant factors to emerge as Leader of
the sector.
18 18 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020