Page 37 - 83
P. 37

Be agile. Successfully retooling the cost base re-  line-led delivery; and taking other steps to improve
            quires transparency, scrutiny and adaptability—the   flexibility.
            principles  of  agile.  Companies  deliver  their  cost   Companies that outpace competitors will create
            transformations more efficiently and effectively by   more agile teams and spread the principles of agile
            adopting agile principles. That means promoting   throughout the organization, even to the parts that
            test-and-learn approaches; instilling line-owned,   must remain bureaucratic.




              La riorganizzazione della struttura

              dei costi è un bisogno impellente per

              la creazione di vantaggio competitivo (*)




              Così come le più recenti crisi economiche globali, anche quella attuale costituisce un vero e proprio punto di svolta per molte
              aziende. Abbiamo infatti imparato che i momenti di downturn sono in grado di amplificare l’effetto delle decisioni prese, segnando
              uno spartiacque tra chi ha successo nel rilanciare le proprie performance e chi si assesta su un percorso di crescita molto più
              lento e faticoso.

              La crisi che stiamo affrontando è però differente, più brusca, più acuta e più dirompente rispetto alle precedenti. La pressione sui
              margini si intensificherà, pretendendo una maggiore efficienza e un cambio di paradigma nella gestione dei propri costi e flussi di
              cassa. La vera sfida che ci attende sarà quella di ricostruire una struttura di costo che permetta non solo di mitigare le criticità di
              breve termine, ma anche di rilanciarsi nel nuovo contesto di mercato, adempiendo ai requisiti di resilienza, flessibilità e dinamicità.
              Oltre ad un approccio più “strategico” nella gestione dei costi, il nuovo scenario richiederà l’adozione di un modello operativo
              che deve fare tesoro delle lessons learned maturate nelle fasi più critiche della pandemia. Le misure urgenti adottate in modo
              rapido durante la crisi, hanno infatti spostato i confini tradizionali delle aziende, indicando le linee guida da seguire nel processo
              di trasformazione verso lo scenario post-Covid.

              Il confronto diretto con gli executives che abbiamo supportato durante la crisi, in ogni settore industriale, ci ha permesso di iden-
              tificare cinque temi prioritari da perseguire nella revisione della struttura dei costi aziendali e nel rilancio delle attività di business:
                  •   L’automazione e la digitalizzazione. Questo tema, già di elevata rilevanza strategica pre-crisi, è ritenuto da più del
                     50% delle aziende il principale driver di rilancio e ha visto di recente una forte accelerazione di tutte le iniziative ad esso
                     collegate.

                  •   La semplificazione, dell’organizzazione, dei processi e del portafoglio prodotti, finalizzata a concentrare un maggior
                     focus sui prodotti e processi chiave con un effetto benefico su marginalità e produttività della forza lavoro.

                  •   L’adozione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, divenuto un requisito imprescindibile per garantire la
                     continuità delle operazioni, ha messo in evidenza opportunità di razionalizzazione dei costi considerate non percorribili
                     prima della pandemia.

                  •   La resilienza delle operations e della supply chain, con l’obiettivo di limitare le discontinuità a cui sono state
                     soggette molte realtà industriali durante la pandemia, virando verso nuovi assetti delle strutture produttive e verso
                     meccanismi di controllo e di supporto della supply chain.

                  •   L’incremento della visibilità e la chiara assegnazione di responsabilità rispetto ai costi e ai flussi di cassa, per
                     garantire un flusso informativo più preciso e puntuale e un processo decisionale più rapido ed efficace.
              La direzione da intraprendere è ben delineata, ma per avviare con successo il processo di trasformazione verso il nuovo modello,
              sarà necessario “giocare all’attacco”, identificando all’interno dei 5 temi poche azioni mirate e dall’elevato impatto, che dovranno
              essere lanciate con coraggio e decisione per favorire il cambiamento e guidare l’azienda verso una crescita sostenibile nel lungo
              periodo.

              ( * ) Abstract a cura di Pierluigi Serlenga, Partner di Bain & Company Italia




                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020  35 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42