Page 88 - 83
P. 88
GRANDI IMPIANTI
di essere evidenziato, è la possibilità di essere
utilizzato anche per il trattamento del biogas.
La riqualificazione (upgrading) del biogas è il
processo di separazione del metano dall’anidride
carbonica e di altri gas dal biogas, al fine di
convertire il biogas in biometano, completamente
paragonabile al gas naturale.
La produzione di biometano parte dal biogas: il
biogas proveniente da digestori anaerobici (impianti
di trattamento delle acque reflue) o da discariche
contiene, oltre a un’alta percentuale di metano,
percentuali variabili di anidride carbonica (CO2),
vapore acqueo, composti dello zolfo (idrogeno
solforato), azoto, ossigeno e silossani. Infatti,
il biogas deve essere purificato per eliminare i
composti che potrebbero danneggiare i componenti
Fig.3 - Foto impianto bassa pressione sul lato del foro delle fibre cave. meccanici, causando rapida corrosione, usura e
A causa delle dimensioni molecolari, il metano malfunzionamento.
rimane all’interno delle fibre e viene raccolto
all’uscita del modulo a membrana, mentre l’H2S/ Con la generazione dei modelli
H2O e altre impurità permeano le fibre esterne e
vengono espulse attraverso l’uscita del permeato BIM 3D di tutti i principali
della membrana. “componenti del sistema è
I due impianti, provvisti di tutta la strumentazione stato possibile definire il layout
necessaria per il funzionamento, sono gestiti dal
sistema di controllo centrale: gli allarmi, i segnali, dell’impianto ottimizzando
gli stati dei packages sono scambiati direttamente il passaggio delle tubazioni
con il sistema di controllo centrale.
Come si vede dalle foto gli impianti sono realizzati e la disposizione dei singoli
su basamenti in acciaio inox dotati di specifici componenti
punti di sollevamento, per consentire una facile
movimentazione e un corretto posizionamento. Le Tutta la progettazione meccanica è stata sviluppata
tubazioni sono opportunamente supportate e tutti all’interno di un processo BIM condiviso e gestito
i componenti dell’impianto sono dotati di targhetta mediante l’utilizzo del software SolidWorks,
identificativa. Gli strumenti sono tutti collegati dal personale tecnico di B1P Group insieme
elettricamente e pneumaticamente, l’impianto è agli ingegneri di ATProx. È stata eseguita la
fornito completamente cablato. modellazione delle parti, degli elementi strutturali,
lamiere, piping/routing, la creazione assiemi, dei
I vantaggi della tecnologia a membrana sono i disegni costruttivi e l’analisi strutturale FEM.
seguenti: Dopo un’accurata analisi del diagramma di flusso
• Adatta anche per progetti di piccole del processo, sono stati generati i modelli BIM 3D
dimensioni, a partire da 50 Nm3/h di gas in di tutti i principali componenti del sistema, quindi
ingresso; è stato possibile definire il layout dell’impianto
• Alta qualità del gas; ottimizzando il passaggio delle tubazioni e la
• Supervisione e manutenzione
minime;
• Investimento di capitale molto
contenuto;
• Bassi costi energetici;
• Affidabilità;
• Durata di vita utile delle membrane
da 5 a 8 anni;
• Nessuna parte mobile;
• No prodotti chimici o acqua;
• Sistema scalabile aggiungendo o
riducendo il numero di moduli;
• Processo semplice, automatizzato
e controllato a distanza;
• Customizzazione.
Un ulteriore vantaggio del sistema di
permeazione a membrane che merita Fig.4 - Schema membrana
84 84 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020