Page 100 - 85
P. 100

Notiziario










        SIAD MI

        “Booster Compressor” per l’estrazione petrolifera offshore
        SIAD Macchine Impianti è stata selezionata da Technology Group Wärtsilä,
        specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di propulsione e ge-
        nerazione di energia e gas, per progettare e costruire un compressore booster
        per FPSO operante nell’area marina offshore di Foinaven, a ovest delle Isole
        Shetland.
        L’FPSO (unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico) è un tipo di nave
        adibita alla produzione petrolifera offshore. È indispensabile per l’estrazione e
        lo stoccaggio del petrolio in aree lontane dalle coste, e quindi non raggiungibili
        da oleodotti.
        La messa a punto dell’impianto ha richiesto un altissimo grado di customizza-
        zione per via delle particolari condizioni di installazione.
        Gli ingegneri di SIAD MI hanno infatti dovuto adattare il design del compressore
        agli spazi angusti della FPSO. Nonostante le ridotte dimensioni e la riduzione
        dei vani tra i vari componenti, il “Booster Compressor” è caratterizzato da alte
        prestazioni (può raggiungere 360 bar in mandata) necessarie per supportare il
        lavoro di estrazione del petrolio sottomarino. Per far fronte alle elevate pressioni
        in gioco, è stato inoltre necessario adottare soluzioni tecniche ad hoc, utilizzan-  montati due skid separati. Il primo comprendeva: il bare compressor, le tubazio-
        do componenti e materiali particolari idonei in tenuta e durata e adeguati per   ni, e la strumentazione; il secondo il motore elettrico. Le due parti sono state poi
        questo tipo di applicazione.                       congiunte in un sistema unico pronto a essere attivato.
        Per cercare di ridurre il più possibile l’impatto delle vibrazioni del compressore   Nonostante la complessità tecnica della commessa, il progetto è stato com-
        sulla nave, il compressor skid è stato installato su antivibranti selezionati a   pletato entro il termine stabilito e il compressore ha superato anche la prova
        seguito di un’accurata analisi dinamica e validati e testati in officina in fase di   di supervisione da parte di un ente terzo, che ha rilasciato una certificazione di
        collaudo.                                          idoneità dello scopo di fornitura in ambito navale.
        A causa degli spazi ristretti della nave, in fase di installazione, è stato necessario   Una sfida tecnologica e logistica notevole per SIAD MI, che rappresenta un
        dividere il “Booster Compressor”in due sezioni: dapprima è stato calato dall’alto   miglioramento tecnologico nel panorama dell’estrazione petrolifera offshore.
        un basamento in verticale con gli antivibranti; successivamente, sono stati




         SIEMENS
         In arrivo il primo router industriale 5G

         Siemens ha annunciato il primo router industriale 5G per il collegamento di
         impianti industriali locali a una rete pubblica 5G. Disponibile dalla primavera
         del 2021, il nuovo “Scalance MUM856-1”, permette di collegare macchine,
         dispositivi di controllo e interi impianti da remoto tramite la rete 5G (una rete
         dall’elevata velocità di trasmissione dati). Grazie alla piattaforma di gestione
         “Sinema Remote Connect” è possibile fornire un accesso semplice e sicuro
         da remoto a impianti e macchine, anche se integrati in altri reti.
         Nel mondo industriale, oltre alla necessità di connettività wireless locale, è in
         aumento la richiesta di accessi da remoto a macchine e impianti. Le reti mo-
         bili pubbliche possono rispondere a questa richiesta, ed essere utilizzate per
         accedere a dispositivi che si trovano a distanze notevoli, per esempio in altri
         Paesi. Anche le attività del customer service, come la manutenzione, possono
         così svolgersi da remoto, grazie solo alla rete di telefonia mobile.
         Le reti pubbliche 5G rappresentano un importante elemento per l’accesso
         da remoto, e una soluzione per la manutenzione a distanza. In aree urbane con piccole celle radio e alte frequenze, possono essere utilizzate, per
         esempio, per fornire larghezze di banda molto elevate.
         Nelle aree rurali invece, le celle radio devono coprire una vasta area, per questo motivo vengono utilizzate frequenze più basse. In questo contesto,
         nelle reti mobili LTE o UMTS ci sono spesso perdite significative, sia in termini di larghezza di banda che di stabilità del collegamento di comunicazio-
         ne. Ed è proprio in queste aree remote che è necessaria la stabilità di trasmissione della larghezza di banda per attività di manutenzione a distanza o
         per trasmissioni video. Con le innovative tecnologie di comunicazione 5G, la larghezza di banda si amplia notevolmente, viene acquisita una maggio-
         re affidabilità e la velocità media di trasmissione dati, all’interno di una cella radio, aumenta. Il nuovo “Scalance MUM856-1” supporta anche il 4G, in
         modo che il funzionamento sia possibile anche se la rete mobile 5G non è disponibile e può essere inoltre integrato in una rete locale privata 5G. 
         Ed è presso il proprio Centro di Test Automotive, dotato di una rete 5G privata basata su componenti Siemens, che la multinazionale sta testando
         possibili integrazioni di rete. Veicoli a guida automatizzata, collegati alla rete 5G, vengono utilizzati per sperimentare applicazioni industriali attuali e
         future: obiettivo unico è quello di far progredire l’utilizzo della tecnologia 5G nel mondo industriale.




       94 94  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104