Page 98 - 85
P. 98
Notiziario
NIDEC ASI
Forniture per l’aeroporto militare di Ghedi
Nidec ASI, multinazionale capofi la del settore Industrial Solutions del Gruppo Nidec, si è aggiudicata la gara per la fornitura e la posa degli impianti tecnologici
meccanico ed elettrico presso l’aeroporto militare di Ghedi (Brescia). Si tratta del Sistema integrato di conversione, controllo e distribuzione dell’energia 270Vdc e
28Vdc, per alimentazione dei velivoli di nuova generazione a terra, e del Sistema ntegrato di produzione e distribuzione aria al cockpit degli stessi. I sistemi, intera-
mente “Made in Italy”, hanno superato i criteri di affi dabilità ed elevate performance richiesti dal bando, permettendo di ottimizzare il consumo di energia richiesto
dai velivoli a terra e garantendo i più alti standard di sicurezza e le migliori prestazioni.
L’assegnazione di questo progetto, che segue a distanza di cinque anni l’analoga realizzazione portata a termine da Nidec ASI su un altro aeroporto dell’Aeronau-
tica Militare, conferma la validità delle soluzioni sviluppate dall’azienda e la sua riconosciuta expertise nella gestione di progetti complessi anche in questo settore
strategico.
La fornitura, progettata e realizzata dallo stabilimento di Montebello Vicentino di Nidec ASI, si inserisce nel più ampio progetto di riqualifi cazione dell’aerobase
militare di Ghedi, che ospiterà nel prossimo futuro velivoli di 5ª generazione.
“È per noi un orgoglio poter collaborare ancora con il ministero della Difesa e con il 1° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare. Siamo fi eri che le nostre soluzioni
siano state scelte per la loro affi dabilità e per le loro performance”, ha dichiarato Dominique Llonch, Ceo di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions.
“Da anni siamo impegnati per portare sul mercato soluzioni che siano in grado di ridurre i consumi energetici, agendo sull’ottimizzazione delle tecnologie e dei
processi, garantendo al contempo prestazioni eccellenti. Sono quindi particolarmente soddisfatto che anche un settore come quello militare abbia trovato in Nidec
ASI il partner ideale per lo sviluppo di questo importante progetto che può rafforzare il ruolo dell’Italia in uno scenario di cooperazione internazionale.”
PHOENIX CONTACT/ 1 PHOENIX CONTACT/ 2
Taglierina compatta per guide di supporto a uso professionale Colonna di segnalazione compatta a LED
La taglierina portatile per guide di supporto PPS Compact di Phoenix La nuova colonna di segnalazione compatta a LED della serie PSD-S
Contact consente di tagliare le guide di supporto standard in modo rapido, 50 amplia la gamma di soluzioni di segnalazione di Phoenix Contact.
semplice e sicuro. Il meccanismo a leva è progettato per ridurre lo sforzo Offre un design industriale accattivante a costi ottimizzati, ed è partico-
e separa le guide di supporto senza trucioli o sbavature, quindi senza larmente adatta per macchinari compatti grazie al suo ridotto diametro
necessità di rielaborazione. di 50 millimetri. È certifi cata IP65 e può essere installata in modo
La battuta sulla guida di misurazione affi dabile anche all’esterno degli alloggiamenti dei macchinari.
permette di impostare la lunghezza L’assortimento comprende cinque elementi di segnalazione ottica e
esatta per una lavorazione del un elemento acustico. Gli elementi di base offerti con diverse opzioni
profilo accurata e ripetibile. Oltre di installazione, come il montaggio a pavimento o su tubo, consentono
alla guida dimensionale che mostra una posa in opera fl essibile della colonna di segnalazione per una
la lunghezza in pollici e in mm, è visualizzazione ottimale degli stati del segnale.
possibile adattare anche un metro a Grazie all’innovativo concetto di cablaggio, le singole calotte possono
nastro. La taglierina per guide DIN essere disposte in qualsiasi ordine. A un elemento di base possono es-
è adatta per i comuni tipi di guide sere fi ssati un massimo cinque elementi di segnalazione. La chiusura a
di supporto NS 35/7,5 in acciaio, baionetta consente un montaggio rapido.
rame, alluminio e V2A e per NS
35/15 in acciaio, rame e alluminio.
Grazie al suo peso ridotto può
essere utilizzata per lavori flessibili
in officina e in cantiere. A scelta, la
taglierina può essere assicurata in
modo permanente al piano di lavoro,
bloccata in una morsa oppure
fissata temporaneamente con il
morsetto a vite degli accessori di
Phoenix Contact.
92 92 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021