Page 16 - 85
P. 16
EDITORIALE
800
L’ANIMP è in prima linea
700 per definire e sfruttare
600 “tutte le opportunità
derivanti dalla www.studiotavalazzi.com | www.neoproject.it
US$ billion 500 transizione energetica
400
e per sviluppare una
300 filiera industriale
nazionale competitiva,
200
aggiungendo ove
100 necessario i pezzi
0 mancanti
Investimenti nel settore upstream oil&gas 2010-2020 dell’ANIMP ha approvato la proposta del Presi-
(Wood Mackenzie, ottobre 2020)
dente di nominare l’ingegnere Giacomo Rispoli
webinar in questi tempi diffi cili) organizzati della MaireTecnimont come punto di riferimen-
dalla Sezione Energia, che illustrano anche con to in ANIMP per la transizione energetica.
speaker internazionali di grande reputazione le
nuove tecnologie di produzione e applicazione In quanto rappresentante in generale della fi liera
di energia, incluso il nuovo “mondo dell’idro- dell’impiantistica specializzata nell’energia, ANIMP si
geno”; offre nelle sedi opportune per fare uno studio iniziale
• La Sezione dei “Componentisti di impianto” sul sistema italiano, con l’obiettivo di individuare le
ha illustrato in un recente convegno/webinar attività già in corso e i player nazionali già attivi, di
l’impatto di queste nuove tendenze sugli valutare le loro capabilities, e di cercare di defi nire
investimenti previsti nel settore energetico, e sviluppare una “fi liera nazionale” competitiva,
sui player e sulla supply chain a livello globale aggiungendo ove necessario i pezzi mancanti. In
(vedi due articoli all’ interno di questo numero questo modo concreto l’ANIMP potrebbe aggiungere
di “Impiantistica Italiana”); valore allo sforzo complessivo nazionale, formando
• La Presidenza e il Consiglio dell’ANIMP conti- la nuova fi liera dell’impiantistica e della fornitura dei
nuano con impegno il programma di “Sviluppo componenti, contribuendo ad abbattere i costi, a
fi liera sostenibile”, già illustrato in precedenza; defi nire i programmi di sviluppo necessari affi nché
• Si instaurano collaborazioni con altri stakehol- anche in questo settore l’Italia possa mantenere la
der, con l’obiettivo di poter migliorare l’apporto posizione di leadership mondiale che già detiene nei
all’industria e al nostro Governo e ad assumere settori energetici tradizionali. Oreste / Field Solution & Technical
in alcuni casi il ruolo guida;
• Last-but-not-least, pochi giorni fa il Consiglio Daslav Brkic Service Department
Daslav Brkic
Consulente di direzione aziendale per il marketing e il business development strategico, dopo una carriera pluride-
cennale nell’industria dell’impiantistica nei settori oil&gas, environment, power e telecomunicazioni.
Guest Professor presso le Graduate School of Business e School of Management del Politecnico di Milano e la
International Business School della Gubkin State University of Oil&Gas a Mosca. MY FORES IS: ECLECTIC
La sua esperienza include molteplici incarichi nel business development, vendita, sviluppo tecnologico, licensing,
sviluppo e pianifi cazione strategica, negli U.S.A., in Gran Bretagna, Olanda e Italia, con UOP, ABB e Sirti. Dal 2002
al 2016 in Saipem (inizialmente Snamprogetti), dove come Senior Vice President ha diretto il business development, SERVICE
la pianifi cazione strategica, la comunicazione esterna e le relazioni istituzionali, lo sviluppo tecnologico e il licensing.
Dopo la laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano nel 1975, ha conseguito un Dottorato di Ricerca
in Ingegneria Chimica da un programma congiunto tra l’Università di Erlangen–Norimberga, Germania, e il Politec- Our multidisciplinary is pivotal for maintenance services to secure
nico di Milano. In seguito, ha frequentato il programma M.B.A. presso l’University of Chicago e corsi executive di a robust and efficient operation on your plant integrated systems
strategia industriale presso la Stanford University e le Corporate University di ABB ed Eni.
Direttore Editoriale della rivista “Impiantistica italiana” dell’ ANIMP; membro associato del CEEPR - Center for Ener-
gy and Environmental Policy Research del MIT e del Paris Energy Club.
E’ stato Vice Presidente di ANIMP, Consigliere e board member di Assomineraria, del World Energy Council, So-
ciety of Petroleum Engineers e di altre associazioni industriali internazionali e italiane; è stato anche membro dei
Comitati per l’internalizzazione di Confi ndustria e di Assolombarda.
Ha scritto oltre 150 articoli e memorie presentate a convegni internazionali. ww w . r o s e t t i m a r i n o g r o u p . c o m
12 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021