Page 42 - 85
P. 42
SCENARI/ 2
distruzione creativa che rivoluziona la struttura eco- sto su tablet e il 32% lavora con i compagni di clas-
nomica”. Bensì, l’adozione del digitale è sostenuta se online). Come soddisfare questi valori per i futuri
dalla dimostrazione che riduce i costi, aumenta la professionisti? Questa tendenza rappresenta una
velocità nella comunicazione tra gli attori coinvolti e sfida per tutta la filiera dell’impiantistica industriale.
aumenta la compliance. Alla luce della rilevanza economica e sociale del
Sempre maggiore centralità del Project Manage- settore e dei trend in atto, è necessaria maggiore
ment per gestire la complessità che deriva dalle rappresentatività, anche a livello di istituzioni e opi-
nuove tipologie di progetti impiantistici: da un lato nione pubblica. Come citato, il settore dell’energia
le decisioni si muoveranno più velocemente, men- e dell’impiantistica industriale in generale è il mo-
tre le specifiche saranno più standardizzate e la ca- tore di innovazione, ricerca e sviluppo per almeno
tena di fornitura sarà sempre più locale. L’esecu- l’11% del Pil e il ruolo dei contrattisti è chiaro come
zione, inoltre, sarà ancora più decentralizzata, con anche quello dei fornitori a cui è richiesta – anche
un maggiore utilizzo dell’outsourcing a specialisti e nell’ambito della logistica – maggiore specializza-
attività di supporto fornite come servizio. Tutto que- zione, sostenibilità e vera innovazione di prodotto
sto renderà necessario un Project Management e di processo.
con forti strumenti ed “empowerment”. Queste 10 tendenze sottolineano come tutta la
La necessità di attirare i prossimi talenti – in par- filiera debba continuamente evolvere: da un lato i
ticolare la “Generazione Z” – è chiave per il futuro contrattisti devono essere sempre più il motore per
dell’impiantistica industriale. Questa generazione maggiore innovazione e collaborazione lungo tutta
cercherà aziende con: uno scopo (diverso dal fare la filiera; dall’altro lato, ai componentisti e fornitori di
soldi), visibilità internazionale, valori imprenditoriali servizi è invece richiesta sempre maggiore specia-
(il 72% degli adolescenti afferma di voler avviare lizzazione unitamente a maggiore innovazione, sia
una propria attività), auto-educazione continua (il di prodotto che di processo.
33% segue le lezioni online, il 20 % legge libri di te-
Giacomo Franchini
Giacomo Franchini – Da 6 anni Director e Fondatore di SupplHi - la piattaforma per la gestione dei for-
nitori per beni e servizi industriali - dalla quale ha accesso a un punto di vista privilegiato sulle tendenze
dell’industrial impiantistica internazionale.
In precedenza, ha lavorato per 6 anni come consulente per Bain & Company, principalmente coinvolto
in progetti di strategia nel settore Oil & Gas, con particolare attenzione alla pianificazione aziendale, agli
approvvigionamenti - sia per nOCs che EPC Contractors - Co-Engineering, Local Content e sviluppo
della catena del valore locale e internazionale.
nell’ambito dell’industria Oil & Gas, ha vissuto per un anno e mezzo in Brasile, un anno in Russia, e nove
mesi in Arabia Saudita – supportando national Oil Companies nel continuo miglioramento dei loro pro-
cessi di approvvigionamenti di beni e servizi industriali.
38 38 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021