Page 40 - 85
P. 40
SCENARI/ 2
già superando la domanda prima del Covid-19 di un prodotto, acquisto di crediti per l’emissione,
(nel 2019 si è registrato un calo dei prezzi dei software di ottimizzazione del percorso logistico).
prodotti petrolchimici del 17%) e l’eccesso È importante che nello scenario attuale i costi dei
di offerta sarà esacerbato dalla contrazione beni e servizi per la realizzazione e gestione di un
dell’economia globale. Tuttavia - soprattut- impianto restino sotto controllo. L’effi cienza è d’ob-
to per sostenere lo sviluppo delle economie bligo in questa fi liera che ha già fronteggiato nel pe-
locali - è presente un continuo slancio per il riodo 2016-2019 una forte revisione dei costi unita-
downstream - sia grandi progetti greenfi eld e ri. I progetti che vedranno l’avvio nei prossimi anni
brownfi eld, principalmente bioraffi nerie - an- saranno tutti caratterizzati da una forte effi cienza di
che se a ritmi più lenti. costo per permettere il raggiungimento della deci-
sione d’investimento.
Al di là degli investimenti, le necessità del mercato L’”In Country Value”, cioè la capacità di far crescere
sono in continua evoluzione. Le dieci tendenze de- la fi liera di forniture e competenze locali nei Paesi
scritte nel Rapporto emergono in modo sempre più emergenti è una politica di contenuto locale che
chiaro e non sono nuove al settore: non rappresenta una novità, ma è sempre più ri-
La de-carbonizzazione, soprattutto intesa nella sua chiesta e oggettivizzata anche dalle autorità locali.
accezione di “carbon avoidance” richiede una co- Infatti, la localizzazione - in Paesi come gli Emira-
stante misurazione e monitoraggio delle emissio- ti Arabi, l’Arabia Saudita, la Russia - è un criterio
ni di CO delle proprie attività, per le quali la fi liera formale fondamentale per l’aggiudicazione delle
2
industriale ha certamente una sua rilevanza. An- commesse. Questo richiede la presenza di società
locali con attività produttive e non solo commercia-
L‘In Country Value’, cioè la capacità di far li, anche in collaborazione con attori locali.
L’industria verde - economia circolare, chimica ver-
crescere la filiera di forniture e competenze locali de, idrogeno verde e blu - sta creando nuove op-
“nei Paesi emergenti è una politica di contenuto portunità, comprese le infrastrutture necessarie per
locale che non rappresenta una novità, supportare il “core”, e le catene del valore “verde”
richiedono un modello di business diverso da par-
ma è sempre più richiesta e oggettivizzata te degli end-users e dei contrattisti. In particolare,
anche dalle autorità locali di molti Paesi non supportano il tradizionale modello industriale
a “silos”, ma è bensì richiesta la gestione multidi-
sciplinare delle problematiche nella valutazione dei
benefi ci delle varie tipologie di impianti, della per-
che tramite le valutazioni di enti terzi, tutti i players messistica che richiede una forte presenza e com-
della fi liera (componentisti, fornitori di servizi, ecc.) petenza locale, del coinvestimento e del fi nanzia-
dovranno essere in grado di dichiarare ai clienti le mento. È importante segnalare anche come si tratti
loro emissioni e la loro sostenibilità ESG, e dimo- di impianti modulari di dimensioni inferiori rispetto ai
strare di avere un piano e iniziative per migliorare tradizionali e che collegano le esigenze di più attori,
la loro performance. Sempre per far fronte alla de- a un livello più locale. È una complessità diversa –
carbonizzazione, evolverà il portafoglio prodotti e non necessariamente minore - e che richiede una
servizi, per dar spazio alla domanda di riduzione nuova organizzazione. non a caso molti end-users
delle emissioni (si segnalano - tra gli altri: sistemi e contrattisti si stanno dotando di società e strut-
di cattura della CO , fi ltri, monitoraggio ambienta- ture organizzative dedicate ai progetti per la transi-
2
le, consulenza per il Life Cycle Assessment (LCA) zione energetica.
36 36 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021