Page 88 - 85
P. 88
DECARBONIZZAZIONE
Idrogeno, priorità
per lo sviluppo
della filiera italiana
Una risorsa energetica che può Cristina Maggi
rappresentare Direttrice di H2IT – Associazione Italiana Il 2020 è stato l’anno della svolta per le
Idrogeno e Celle a Combustibile
politiche ambientali europee. Complici an-
anche opportunità economiche. che l’emergenza sanitaria e l’attenzione
dell’opinione pubblica alle tematiche gre-
Ma serve una strategia idrogeno è una delle solu- en, l’UE ha varato una strategia che preve-
de di ridurre del 100% le emissioni di CO2
nazionale che preveda zioni chiave per favorire il entro il 2050. In questo contesto, l’idro-
geno si presenta come soluzione chiave,
processo di decarbonizza-
un quadro legislativo certo. zione di diversi settori ad complementare con altre tecnologie per
alto impatto ambientale, la decarbonizzazione del sistema ener-
E investimenti a lungo termine.L’ma può rappresentare per il getico. L’idrogeno è un vettore energetico
che non genera emissioni di CO2, inoltre
nostro Paese anche un’opportunità eco-
Da H2IT le proposte per nomica. Per lo sviluppo in Italia serve una se prodotto da fonti rinnovabili attraverso
supportare il settore strategia nazionale che preveda un quadro il processo di elettrolisi dell’acqua, è privo
di emissioni sia carboniche sia inquinanti
legislativo certo e investimenti a lungo ter-
mine in infrastrutture, ricerca e innovazio- anche nella sua produzione. Può essere
ne. Dall’industria ai trasporti, dalla produ- conservato per lungo tempo sia in forma
zione di energia e calore all’uso in ambito gassosa sia liquida e permette di utilizzare
residenziale: tanti i settori che verrebbero infrastrutture di trasporto e distribuzione
trasformati dall’idrogeno. H2IT indica le già esistenti con costi di adeguamento
priorità d’azione per supportare lo svilup- sostenibili. Può essere usato in diverse ti-
po della filiera italiana. pologie di veicoli per la mobilità di merci e
persone, come materia prima nelle indu-
“Il 2020 è stato l’anno della svolta per le strie, come combustibile nei processi ad
politiche ambientali europee - l’UE ha va- alta temperatura, può essere utilizzato nel
rato una strategia che prevede di ridurre settore industriale e residenziale in sostitu-
del 100% le emissioni di CO2 entro il 2050 zione ai combustibili fossili per la produzio-
82 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021