Page 43 - Impiantitica industriale
P. 43
siamo in grado di esplorare i nostri Rig, comunicare Saprà quindi, per esempio, predire quando un
e formare i nostri operatori, in maniera completa- componente si sta per rompere o quando ha bi-
mente diversa rispetto al passato. sogno di manutenzione, grazie agli altri progetti
La possibilità di ricreare in 3D un Rig porta notevoli che Saipem sta implementando, e visualizzare
vantaggi, partendo dalla semplice visualizzazione un rischio di guasto direttamente sul dispositivo
dei modelli, fino ad arrivare a una completa forma- dell’operatore mentre lavora in una determinata
zione dell’equipaggio. area: in questo senso, la realtà aumentata rap-
Siamo partiti utilizzando un visore tradizionale presenta un game changer per poter rendere le
come Htc Vive Pro, fino ad arrivare alle ultime so- soluzioni innovative fruibili laddove è più utile.
luzioni sul mercato in grado di fornire la giusta via Un po’ come succede nella medicina, dove un
di mezzo, tra qualità e portabilità, come l’Oculus
Quest 2 di Facebook.
Anche per quanto riguarda la realtà aumentata pre-
vediamo, nei prossimi anni, un utilizzo massivo.
Anche in questo caso, è uno strumento tecnologi-
co decisamente interessante.
La raccolta di informazioni dalla nostra flotta è vita-
le, ma reperire soltanto dei dati, non serve a nulla
se non vengono elaborati e utilizzati.
Mostrare in maniera sempre più efficace i dati, ci
aiuterà a organizzare, in maniera sempre più effi-
cienti le tempistiche e la qualità del nostro lavoro,
oltre ad anticipare e a migliorare la fase di manu-
tenzione.
Anche in questo caso, la parte di apprendimento e
formazione diventa più facile; sarà possibile seguire
da remoto gli operatori sui Rig, indicando loro le
varie operazioni di supporto direttamente dal he-
adquarter, per esempio l’utente potrà vedere dai dottore ha la possibilità di consultare esami e re-
propri dispositivi mobili tutte le informazioni di cui ferti in tempo reale (magari con una ricostruzione
ha bisogno, avendo una interazione tra reale e digi- in 3D degli organi interessati), allo stesso modo,
tale sempre più avanzata. i membri dell’equipaggio potranno acquisire, in
tempo reale, informazioni sull’ambiente circo-
stante.
Sarà possibile seguire da La possibilità di “guardare” all’interno degli
remoto gli operatori sui Rig, equipment presenti su ogni Rig, permette di
anticipare tutti gli interventi necessari, per una
“indicando loro le varie corretta manutenzione in sicurezza, e con l’aiuto
operazioni di supporto degli aggregatori di informazioni sarà possibile
efficientare le operazioni e ridurre i costi di ma-
direttamente dal headquarter, nutenzione.
avendo una interazione tra reale Un altro use case che abbiamo voluto sviluppare,
e digitale sempre più avanzata è stato quello di digitalizzare la Safety Induction,
una procedura di bordo che viene attualmente
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021 39