Page 45 - Impiantitica industriale
P. 45
rante il percorso, aiutano in maniera esponenzia- presenti i nostri mezzi offshore, che fornisce in
le l’utente che mentre “gioca”, impara e assimila tempo reale, approfondimenti guidati dai dati per
le nozioni necessarie per la sua formazione. migliorare l’efficienza della flotta, ridurre i costi e
In conclusione, poter replicare dal reale al digita- migliorare la sicurezza.
le, porta notevoli vantaggi nella formazione e nel- Insomma, come abbiamo visto, siamo in un mo-
la comunicazione, in quanto è possibile replicare mento storico particolare, dove diverse tecnolo-
qualunque tipo di situazione o esigenza, senza gie stanno prendendo sempre più piede e diven-
implicare una simulazione vera e propria a bordo teranno uno standard.
impianto. Crediamo molto nell’innovazione, e il nostro
Basti pensare al vantaggio di poter formare una obiettivo è essere in prima linea durante questa
squadra di operatori, prima che metta piede per transizione che ci porterà a una migliore efficien-
la prima volta sul Rig. za. C’è ancora tanto da fare, ma come ogni altra
In quest’ottica stiamo realizzando la nostra Di- sfida in Saipem, siamo pronti ad affrontarla.
gital Fleet, una piattaforma online, dove saranno
Paolo Allara
Paolo Allara è responsabile di Innovation, Digital Transformation and ICT della divisione Offshore Drilling
in Saipem. Con questo ruolo porta la digitalizzazione nell’ambito della perforazione dove la vera difficoltà
non è tecnologica, bensì legata al cambio di mentalità. Assieme al suo team ha già messo “diversi mat-
toni nel muro” nell’ottica di una nuova visione per la Divisione: il digital twin.
In Saipem dal 2001, dopo una breve borsa di studio al Politecnico di Milano dove si è laureato in Ingegne-
ria meccanica nel 2000. Nel 2013 ha conseguito l’MBA della Eni Corporate University. Vanta un bagaglio
tecnico pluriennale nel campo della perforazione, ma il suo “fil rouge” è naturalmente l’R&D.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021 41