Page 17 - Inpiantistica industriale
P. 17
editoriale
ANIMP la filiera
dell’impiantistica si
prepara per un mondo
sempre più “green”
l miglioramento della situazione sanitaria Per confrontarci su questi temi col respiro che
sembrerebbe foriera di una robusta ripresa meritano, negli ultimi 18 mesi siamo stati costretti
economica. ad adottare un profilo adatto alle circostanze, posti-
Antonio Careddu, le prospettive per i prossimi mesi, stando agli cipando i nostri bellissimi convegni in presenza, per
Presidente aNiMP studi di settore, lasciano intravvedere il ritorno concentrarci invece sui webinar, che peraltro hanno
idegli indicatori economici a livelli pre-Covid. la avuto un successo notevole a giudicare dalla vasta
fiducia dei consumatori è in salita, così come la partecipazione e i commenti molto lusinghieri.
domanda di energia, e quindi si ravvisa una ripresa abbiamo capito che la parola magica per affrontare
degli investimenti nell’impiantistica. ovviamente i tempi è “collaborazione”, seguita dalla parola
questi segnali ci riempiono da un lato di grande “fiducia”.
ottimismo e dall’altro ci pongono seri interrogativi
su come sarà l’utilizzo delle risorse energetiche e ANIMP e le altre
del creato.
Non so se vi sia un rapporto causa effetto con associazioni collegate
la pandemia, ma assistiamo a una sensibilità “possono lavorare in
differente delle persone sui temi energetici e maniera più coordinata
all’accelerazione dell’utilizzo di strumenti digitali e
con conseguenze sul modo di lavorare anche nel e focalizzata, con
nostro settore dell’impiantistica. l’obiettivo di rafforzare
il tema della decarbonizzazione, l’avvio di progetti
concreti di economia circolare, l’adozione sempre l’ANIMP come punto
più estesa del “credo” eSG – Environment, Social, di riferimento della
Governance, e soprattutto le grandi quantità di filiera dell’impiantistica
denaro che gli Stati si accingono a stanziare
per stimolare la domanda aggregata e rilanciare e per aiutare i nostri
l’economia in salsa “green”, ci impongono una associati ad affrontare i
riflessione seria su come l’associazione possa aiu- nuovi trend dei mercati
tare e accompagnare le proprie imprese a crescere
in questo “new normal”. mondiali
“ Il tema della decarbonizzazione, l’avvio di progetti la collaborazione tanto auspicata tra imprese
tra loro, ma anche tra associazioni con missioni
concreti di economia circolare, l’adozione sempre
contigue. aNiMP e le altre associazioni collegate
(aNie, aNiMa, ma anche più recentemente alcune
più estesa del ‘credo’ ESG – Environment, Social,
Governance, e soprattutto le grandi quantità di denaro associazioni specialistiche come H2it, oiCe e altre)
possono lavorare in maniera più coordinata e foca-
che gli Stati si accingono a stanziare per stimolare la lizzata, con l’obiettivo di rafforzare l’aNiMP come
domanda aggregata e rilanciare l’economia in salsa punto di riferimento della filiera dell’impiantistica
e per aiutare i nostri associati ad affrontare i nuovi
“green” ci impongono una riflessione seria su come trend dei mercati mondiali.
l’associazione possa aiutare e accompagnare le la complessità di alcuni processi lungo la supply
proprie imprese a crescere in questo ‘new normal’ chain, combinata con l’esigenza di valorizzare le
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021 13