Page 22 - Inpiantistica industriale
P. 22

SOSTENIBILITà






                            fatichi a riconoscerlo sia a livello istituzionale che   che  permettono  la  produzione  di  gas  circolare,
                            sociale. Ricordiamo la sindrome Nimby: da noi ri-  idrogeno circolare, metanolo e altre preziose mo-
                            sorge spontanea ogni qualvolta si ragiona di come   lecole da scarti plastici e secchi non riciclabili. Con
                            trasformare rifiuti in risorse».          un doppio beneficio, sia sul fronte della circolarità
                                                                      che sul taglio della CO2, senza trascurare la soste-
                            Come si può trovare un giusto equilibrio per   nibilità sul piano economico. Con ENI abbiamo un
                            gestire le risorse in modo intelligente?  progetto in corso per la raffineria di Venezia fina-
                            «La transizione energetica non può prescindere   lizzato a produrre Circular Hydrogen, estratto dal
                            dallo sviluppo dell’economia circolare per rispar-  gas di sintesi generato dalla conversione chimica di
                            miare risorse naturali, recuperando la maggior   rifiuti come il Plasmix (frazione mista della raccolta
                            quantità possibile di materiali post-consumo, vero   differenziata, difficile da riciclare per via meccanica)
                            e proprio tesoro di molecole preziose. In questo   e il CSS (Combustibile Solido Secondario). Sem-
                            modo ridurremo la nostra dipendenza da altri Paesi   pre con ENI, portiamo avanti anche il progetto per
                            per l’approvvigionamento di materie prime. Biso-  la raffineria di Livorno, dove produrremo metanolo
                            gna iniziare a ragionare sullo sviluppo di tecnologie   sempre con lo stesso processo. Credo che il no-
                            green  in  un’ottica  di prossimità  con  la  biomassa   stro Circular Hydrogen sia uno step intermedio per
                            che verrà usata come carica dei processi industriali   arrivare a una produzione sostenibile di idrogeno
                            di trasformazione».                       verde generato da elettrolisi alimentata da energia
                                                                      prodotta da fonti rinnovabili».
                            Si discute ancora se alcuni tipi di rifiuti posso-
                            no essere considerati come biomasse.      Digitalizzazione e smart working. Com’è stata
                            «La disponibilità di biomasse è la vera sfida per   vissuta la sfida a livello di manager, di tecnici,
                            l’economia sostenibile del futuro. Per far crescere   di dipendenti? Un altro tassello verso la resi-
                            l’economia circolare, bisogna sforzarsi di osservare   lienza organizzativa?
                            il sistema con uno sguardo ampio, capace di co-  «L’intera azienda ha risposto con un grande senso
                            gliere le simbiosi tra settori diversi, tra agricoltura   di responsabilità verso se stessa e verso gli sta-
                            e industria, tra filiera agroalimentare e chimica: ciò   keholder che ci guardano con grande attenzione.
                            che per l’una è uno scarto, per l’altra può diventare   Ho ribadito più volte il mio orgoglio nel vedere che il
                            materia prima».                           gruppo Maire Tecnimont aveva iniziato già da tem-
                                                                      po a risalire la corrente, allenandosi nel divulgare
                            Tecnicamente, questo come si traduce all’in-  la cultura digitale a tutti i livelli e a operare in un
                            terno di NextChem?                        vero smart working motivato dal pensiero agile. Il
                            «La nostra tecnologia proprietaria di Upcycling con-  nostro Gruppo ha coraggiosamente pensato alla
                            sente di ottenere una perfetta circolarità: permette   soluzione prima ancora che il problema diventasse
                            infatti la trasformazione di rifiuti plastici post-con-  evidente. Governare lo sviluppo digitale di una mul-
                            sumo in polimeri ad alte prestazioni e in grado di   tinazionale leader nell’ingegneria impiantistica degli
                            sostituire la plastica vergine. Le nostre tecnologie a   idrocarburi e della chimica verde è un’attività com-
                            base bio per la chimica verde consentono l’integra-  plessa e motivante. Con oltre novemila professioni-
                            zione con impianti esistenti per produrre intermedi   sti dislocati in oltre quarantacinque paesi all’interno
                            e biocarburanti da oli e grassi residui. In NextChem   di cinquanta società, per noi progettare il domani
                            abbiamo sviluppato tecnologie di riciclo chimico   – con tutte le sue variabili, in certi casi da “cigno
































       18 18  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27