Page 18 - Inpiantistica industriale
P. 18

editoriale






                                           competenze core delle nostre aziende, richiedono   stra associazione di accompagnare le piccole medie
                                           al management un approccio differente, e in primis,   imprese nel processo, e ciò può diventare la nostra
                                           vincere la nostra naturale diffidenza. Certo, ogni tanto   cifra manageriale dei prossimi anni. ovviamente
                                           le aziende sono in concorrenza con altre, ma il suc-  dovremo attrezzarci.
                                           cesso storico dei “distretti” italiani ci fa capire che la
                                           collaborazione, lo sharing delle competenze e talvolta   la transizione energetica è il tema dominante sui
                                           anche degli asset, fa aumentare la competitività di   media e in politica. e’ ormai evidente che per miti-
                                           tutto il nostro sistema industriale.   gare il cambiamento climatico e cogliere gli obiettivi
                                                                             di Parigi Cop 21, deve essere trovata un’alternativa
                                           il campo neutro dell’associazione crediamo che sia   al carbone e alle fonti primarie fossili in generale.
                                           il luogo ideale per studiare ed erogare, attraverso i   Non solo, probabilmente dovremo cambiare le nostre
                                           propri associati, i servizi necessari.  abitudini, stili di vita e dieta.
                                                                             allo stato di sviluppo della tecnologia attualmente co-
                                           descriveremo due tra le numerose iniziative   nosciuta, non esiste il così detto “silver bullet” che in
                                           intraprese recentemente, con le quali aNiMP ha   poco tempo possa risolvere tutti i problemi dovuti alle
                                           trainato l’attiva partecipazione di varie associazioni e   emissioni.
                                           numerose imprese:                 il Ceo della Shell – azienda comunque tra quelle
                                                                             all’avanguardia della decarbonizzazione - ha colto il
                                                                             segno affermando recentemente : “ cosa succede-
                                           Se non sei in grado di misurarlo, non puoi   rebbe se di colpo smettessimo di produrre benzina?
                                           migliorarlo” - Sir Joseph John Thomson   Oppure se di colpo si chiudessero tutte le centrali
                                           da un paio d’anni aNiMP ha istituito un gruppo di   elettriche a carbone?“.
                                           lavoro per la creazione di una linea guida condivisa
                                           del settore sulle metriche per valutare la sosteni-  l’obiettivo che si pone aNiMP - in quanto rappre-
                                           bilità ambientale, sociale e di governance (eSG)   sentante in generale della filiera dell’impiantistica
                                           delle supply chain nei settori dell’impiantistica (con   italiana specializzata nell’energia -  è di mettere
                                           particolare attenzione ai fornitori di attrezzature e   insieme tutti i pezzi di questo nuovo puzzle,  per
                                           fornitori di servizi, compresi i subappaltatori) – un   far sì che tutti i settori industriali della nostra filiera
                                           quadro sempre più richiesto nelle gare d’ appalto in   possano fornire nuove soluzioni valide e competitive.
                                           tutto il mondo.                   aNiMP si offre per fare uno studio strutturale per
                                                                             valutare il sistema italiano alla luce di questi temi,
                                           il gruppo di lavoro - strutturato come JiP (Joint   con l’obiettivo di individuare le attività già in corso e i
                                           industry Programme) e attivo a livello globale -   player nazionali già attivi, valutare le loro capabilities
                                           vede la partecipazione dei più grandi  EPC General   e soprattutto per cercare di definire e sviluppare
                                           Contractor internazionali e key player di aNiMP, con   una “filiera nazionale” competitiva, aggiungendo ove
                                           il supporto di SupplHi, il digital enabler dell’iniziativa.   necessario i pezzi mancanti. in questo modo concreto
                                           dopo la mappatura delle esigenze di sostenibilità   l’aNiMP potrebbe aggiungere valore allo sforzo com-
                                           degli end-user e stakeholder (per esempio, dei len-  plessivo nazionale: formare la filiera dell’impiantistica
                                           der), il gruppo di lavoro è arrivato a una definizione   e della fornitura dei componenti necessaria per le
                                           comune e uniforme delle metriche per la creazione di   nuove tecnologie in rapida crescita: l’uso dell’idroge-
                                           un Sustainability Score per ogni vendor – un indice   no, dell’eolico offshore, ecc.
                                           pragmatico e di facile utilizzo, completo e valido per
                                           tutte le tipologie di forniture, nonché legato - per
                                           quanto possibile - agli standard, norme e programmi   L’età della pietra non è finita per mancanza
                                           esistenti. Questi punteggi di sostenibilità - basati   di pietre. L’età del petrolio finirà assai prima
                                           sulle informazioni raccolte dai questionari digitali   che il mondo sia a corto di petrolio.”- Sheikh
                                           gratuiti inviati ai fornitori e dalle visite di valutazione   Zaki Yamani
                                           presso le loro sedi -  sono stati consolidati attraverso   Una più vasta applicazione dell’idrogeno potrebbe
                                           la piattaforma innovativa predisposta opportuna-  rappresentare una delle soluzioni per mitigare il cam-
                                           mente dalla SupplHi. tali punteggi vengono ora   biamento climatico, ma naturalmente solo se a livello
                                           comunicati al singolo fornitore per offrire indicazioni   globale si riusciranno a sviluppare delle filiere com-
                                           e raccomandazioni su come migliorare le proprie   plesse ma soddisfacenti e competitive dal punto di
                                           prestazioni eSG.                  vista economico. Noi in aNiMP cerchiamo di dare una
                                                                             mano alle nostre aziende per cercare di abbattere i
                                           Sempre su questo tema, in un webinar organiz-  costi della sintesi e delle applicazioni dell’idrogeno e
                                           zato dalla Sezione Componentistica, la società di   di definire i programmi di sviluppo necessari affinché
                                           consulenza Bain&Co. ha illustrato recentemente un   anche in questo settore l’italia possa mantenere
                                           interessantissimo studio su come dovrà evolvere la   la posizione di leadership mondiale che già ha nei
                                           supply chain del futuro, proprio alla luce dei nuovi   settori energetici tradizionali. i fattori critici di suc-
                                           criteri eSG. la tesi fondamentale è che i fattori   cesso nella catena del valore dell’idrogeno “verde”
                                           eSG non sono un ulteriore “peso” da portare sulle   o “blu” (rispettivamente partendo dall’elettrolisi dell’
                                           spalle, ma piuttosto un fattore critico di successo per   acqua o dal gas naturale in presenza di sistemi CCS)
                                           aumentare la nostra competitività.  non sono solo la produzione e l’utilizzo (come per le
                                           in entrambi gli studi emerge l’opportunità per la no-  automobili), ma anche alcune parti che finora sono


       14  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23