Page 19 - Inpiantistica industriale
P. 19
Le sfide ma anche le descriveva nella sua “l’ile misterieuse” del 1875.
idee non mancano! Ma in questo contesto, lavoriamo in stretto coordinamen-
“abbiamo sempre to con altre associazioni, come aNie, aNiMa, oiCe,
H2it. abbiamo presentato qualche mese fa commenti
bisogno del vostro e suggerimenti al Ministero dello Sviluppo economico
sostegno, della vostra sulla “Strategia Nazionale idrogeno - linee Guida
partecipazione attiva Preliminari”. la Sezione energia ha organizzato due
webinar sull’idrogeno con speaker internazionali di
nelle nuove iniziative e prestigio, e per l’autunno stiamo pianificando un
soprattutto della vostra convegno più elaborato insieme alle associazioni
sopra menzionate.
freschezza di idee. Solo Pertanto, le sfide ma anche le idee non mancano! Ma
così potremo crescere, abbiamo sempre bisogno del vostro sostegno e della
tutti insieme vostra partecipazione attiva nelle nuove iniziative.
Soprattutto, e faccio appello alle giovani e ai giovani
colleghi, abbiamo bisogno della vostra freschezza di
idee e della vostra partecipazione alla vita associativa
state studiate meno: per esempio come utilizzare anche al fine di garantire il ricambio generazionale.
l’idrogeno nelle acciaierie, oppure come trasportarlo Solo così potremo crescere, tutti insieme, nel mondo
in sicurezza e in modo economico, per nave o via dell’impiantistica in rapidissima evoluzione, sicura-
terra, considerando che va raffreddato a -240°C, mente diverso rispetto a quello che abbiamo visto
circa 80 °C meno del GNl. Per questo, utilissima negli ultimi decenni.
sarà l’esperienza delle nostre aziende già forti nella
filiera del GNl. Per aNiMP, il settore dell’idrogeno è
prioritario, in quanto siamo abbastanza convinti che
nei prossimi anni sarà insieme all’elettricità, il vettore
energetico privilegiato, così come già Jules Verne antonio Careddu
antonio Careddu
Antonio Careddu si è laureato al Politecnico di Milano ed è entrato in Saipem come ingegnere elettrico.
Dal 1991 al 1998 è stato assegnato a diversi ruoli in Arabia Saudita, Messico, Malesia, Corea del Sud,
Oman. Nel 1999 è tornato in Italia per assumere la responsabilità di Direttore di Dipartimento e successiva-
mente di Project Director. Nel 2010 è diventato Country Manager e CEO di Saipem Contracting Algérie, e
nel 2012 Chairman e CEO di Saipem France. Nel 2013 è tornato in Italia nella sede della Saipem, ed è stato
nominato Direttore dell’unità Innovazione, Sistemi e Corporate Marketing. Nell’agosto 2018 è stato nominato
Direttore dell’Onshore Business Development, Commercial and Tendering.
Nel 2018 è stato eletto Presidente dell’ANIMP.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021 15