Page 101 - Impiantistica Italiana
P. 101
Notiziario
GRUPPO FERALPI/ 1 modello operativo) e sui sette pilastri della strategia di sostenibilità (contribuire
Bilancio 2020 positivo. Tengono fatturato e produzione alla riduzione dei consumi e degli impatti; moltiplicare gli utilizzi della materia;
Più investimenti, meno emissioni sviluppare un’offerta di qualità; gestione etica del business; valorizzazione delle
persone; inclusione e sviluppo territoriale; cultura del lavoro ed educazione dei
Il Gruppo Feralpi archivia un 2020 in utile nonostante l’impatto della pandemia giovani).
da Covid- 19 che ha imposto, in Italia, un lockdown tra marzo e aprile. Il gruppo Per ottimizzare il consumo energetico e ridurre contestualmente le emissioni di
siderurgico, tra i leader in Europa nella produzione di acciai per edilizia e acciai CO2, in linea con quanto previsto nel Green new Deal europeo, Feralpi è impe-
speciali, ha chiuso il consolidato in utile con fatturato e produzioni in tenuta gnata nello sviluppare progetti di ricerca a supporto dei processi produttivi, volti
rispetto a un buon 2019. Anche i margini restano positivi, pur risentendo del ad aumentare l’effi cienza energetica e ridurre impatti ed emissioni, in un’ottica
periodo di fermo produttivo imposto dalle misure governative di contrasto alla 4.0 anche con l’aiuto dell’intelligenza artifi ciale e in partnership con Centri di
pandemia. Il Gruppo ha incrementato le risorse destinate agli investimenti per Ricerca e università internazionali.
dare continuità all’attuazione di un piano industriale di sviluppo nel segno della Nel corso dell’anno si è anche conclusa la fase sperimentale di utilizzo,
progressiva decarbonizzazione ed effi cientamento dei processi produttivi. Essi all’interno del processo fusorio del forno elettrico, nell’impianto di Lonato del
sono fi nalizzati non solo a raggiungere la massima effi cienza, ma anche a Garda, di tecnopolimeri (prodotto con plastica recuperata del riciclo urbano non
contribuire alla decarbonizzazione dell’attività produttiva, riducendo consumi ed riutilizzabile e destinata alla discarica) in sostituzione del carbone e dei suoi
emissioni anche grazie allo sviluppo di nuovi modelli di economia circolare per derivati. Così facendo si contribuisce a contrastare il climate change con la
concretizzare una climate strategy capace di coniugare competitività, rispetto riduzione delle emissioni di CO2. Dal 2021, col passaggio alla fase industriale,
dell’ambiente e delle persone. si evita il consumo di circa 4.000 tonnellate di carbone, riducendo le emissioni
«Il 2020 non può certo essere defi nito un anno come tutti gli altri – commenta di CO2 di circa 2000 tonnellate l’anno, contribuendo alla decarbonizzazione del
Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi – a causa di una pandemia processo produttivo.
globale che ha sconvolto vite, imprese e mercati. In Sul fronte degli investimenti verso un rafforzamento
questo scenario, dopo aver messo in sicurezza le ed integrazione della fi liera interna negli acciai ad alto
nostre persone, aver saputo ridurre al minimo l’impatto valore aggiunto tra Acciaierie di Calvisano (acciaieria) e
sul Gruppo è stato determinante per essere pronti ad Caleotto (laminazione) è nato il progetto Quality Integra-
intercettare quella ripresa che stiamo vivendo». tion. Sono state attivate azioni per il miglioramento degli
«Green New Deal europeo e PNRR italiano in direzione impianti, assieme alle pratiche operative e all’implemen-
Agenda 2030 stanno innescando una rivoluzione nelle nostre città e non solo. tazione di sistemi di simulazione e controllo Industria 4.0. Tra queste, il testing
Perché la transizione verde sia tangibile e possa generare effetti concreti è per sviluppo nuove qualità acciaio, lo sviluppo impiantistico dei laminatoi con il
necessario l’acciaio che è al centro tanto delle smart city quanto della mobilità trattamento termomeccanico (Caleotto), l’implementazione di sistemi software
del futuro. Sono proprio i due mercati in cui Feralpi agisce». in logica Industria 4.0 per monitoraggio e controllo dell’intera fi liera produttiva.
«La transizione – aggiunge il presidente - non si ferma all’esterno, ma permea E ancora, lo sviluppo di sistemi di misura lungo tutta la fi liera produttiva per la
l’impresa, ne indirizza la strategia di sviluppo. Per questo in Feralpi integriamo riduzione al minimo della difettosità e l’implementazione di sistemi di tracciatu-
la sostenibilità nel business, fi ssiamo KPIs in chiave Esg e lavoriamo per un ra continuativa dei prodotti.
miglioramento continuo anche delle performance ambientali e sociali. Per farlo Sul versante degli acciai per l’edilizia, nel corso del 2020, lo stabilimento di
investiamo in tecnologie, in ricerca e sviluppo e – nonostante la crisi pandemica Presider, società del Gruppo che è leader nella lavorazione dell’acciaio destinato
– non abbiamo mai smesso di farlo». anche alle grandi opere realizzate nel mondo, è stato oggetto di un importante
Il consolidato 2020 di Feralpi Holding vede iscritto in bilancio Ricavi Netti pari a intervento che, dalla logistica interna ai nuovi impianti 4.0, ha completamente
1.238 milioni di euro contro i 1.302 milioni del 2019 (-4,9% a/a). Si conferma ridisegnato il proprio assetto.
la forte predisposizione verso i mercati al di fuori dell’Italia. La quota di Ricavi Nell’ultima parte dell’anno, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le proprie
generati all’estero è stata pari al 62%, quindi in linea con quanto registrato posizioni di leadership nel business degli acciai per l’edilizia, il Gruppo Feralpi
l’anno precedente. ha investito per avviare la conversione del business nello stabilimento di Nave
Dopo aver spesato ammortamenti e svalutazioni per 55,2 milioni di euro, (Bs) che è passato proprio a Presider che potrà così intercettare al meglio tutte
contro i 53,9 milioni del 2019, l’EBITDA rimane positivo (73,7 milioni di euro) le opportunità che deriveranno dal rilancio delle opere infrastrutturali grazie
nonostante l’impatto dell’emergenza pandemica. anche agli obiettivi ed alle risorse messe a disposizione dal Recovery Fund
Anche il risultato netto rimane positivo con 5,45 milioni di euro. Il patrimonio europeo.
netto consolidato è cresciuto ulteriormente, passando da 509,5 milioni di euro La “Green finance strategy”
a 520,8 milioni di euro. Per quanto riguarda la Posizione Finanziaria Netta, il Feralpi adotta una strategia circular & environment linked anche sul fronte
consolidato 2020 riporta un incremento da 134,9 a 145,9 milioni euro dovuto fi nanziario. Nel 2020 è stata avviata un’attività di scouting che ha portato, nel
al consolidamento di Caleotto avvenuto nell’anno 2020. Infatti, nel mese di 2021, alla creazione e sottoscrizione con Intesa Sanpaolo il primo Circular
marzo 2020 la controllata Acciaierie di Calvisano Spa ha acquisito il restante economy-linked Interest Rate swap per un importo di 40 milioni di euro. Si è
50% della partecipazione in Caleotto Spa, divenendo socio unico del gruppo trattato di una novità assoluta nel mercato italiano, che consente a Feralpi di
Caleotto-Arlenico. Al netto di questo effetto, il Gruppo ha realizzato una genera- ampliare le strategie di hedging collegandole a sistemi di incentivazione Esg.
zione di cassa netta pari a circa 35,0 milioni di euro. Tra i Kpi individuati, la riduzione di emissioni di CO2 per tonnellata prodotta,
Gli investimenti l’incremento di fornitori italiani classifi cati con criteri Esg, l’aumento della
Gli investimenti tecnici di periodo salgono a 55,6 milioni di euro in linea con il percentuale di rifi uti recuperati rispetto a quelli smaltiti e il rafforzamento del
piano industriale che si basa su quattro pilastri strategici (pieno potenziale del modello 231 per rendere sempre più solida la corporate governance.
business, internazionalizzazione, sostenibilità e innovazione, rafforzamento del
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021 95 95