Page 102 - Impiantistica Italiana
P. 102

Notiziario










        GRUPPO FERALPI/ 2                                  facilitando la digitalizzazione 3D e velocizzando i processi decisionali all’interno

        Innovazione tecnologica “digital twin” & rottame   dello stabilimento.
        in sinergia con Gexcel
                                                           Il Digital Twin
        L’innovazione tecnologica, in siderurgia, passa anche attraverso il monitoraggio   In particolare, l’opportunità di ottenere un Digital Twin (ossia un gemello digitale)
        dei fl ussi di rottame ferroso per un processo produttivo ottimizzato. Il Gruppo   dei propri siti, con la possibilità di condividere via cloud contenuti 3D in modo
        Feralpi, tra i leader in Europa nella produzione di acciaio, e Gexcel, azienda   facile e veloce, rivoluziona l’approccio lavorativo aprendo a soluzioni innova-
        internazionale che sviluppa tecnologie per il rilievo 3D della realtà, per la prima   tive. Si pensi a quanto la condivisione via web e la navigazione immersiva del
        volta hanno introdotto sistemi avanzati capaci sia di ottenere periodicamente i   gemello digitale del proprio stabilimento possano rendere effettivo e agile il
        volumi dei cumuli di rottame immagazzinati su una vasta area dello stabilimen-  co-working tra tecnici, decisori e consulenti dislocati in diversi siti produttivi
        to, sia di raggiungere un’elevata rapidità di scansione e restituzione, garantendo   apportando un notevole risparmio di costi e di tempo.
        l’accuratezza richiesta.                                         L’approccio Digital Twin può essere un valido aiuto
        La tecnologia, attivata nello stabilimento di Lonato del         per diverse fi nalità: a supporto dei piani di sicurezza,
        Garda, consente di disporre di una mappatura che va              nell’ottimizzazione della movimentazione dei veicoli, nel
        oltre la “fotografi a”. Grazie alla tecnologia laser scanner     revamping di impianti, nella gestione dei servizi di ma-
        portatile HERON, in fase di modellazione 3D i cumuli ven-        nutenzione con evidenti benefi ci in termini di effi cienza
        gono isolati dagli elementi strutturali dello stabilimento per defi nirne il volume.   delle procedure e dei processi decisionali.
        Oltre a garantire eccellente rapidità e accuratezza di misura (dell’ordine del   «L›applicazione della nostra tecnologia HERON per la mappatura rapida tridi-
        centimetro su cumuli alti diversi metri), HERON consente di produrre nell’arco di   mensionale all›interno dell›ambito siderurgico – commenta Matteo Sgrenzaroli,
        mezza giornata un dettagliato report tecnico che certifi ca il volume dei cumuli di   R&D Manager di Gexcel – è un’ulteriore dimostrazione di come si possano
        materiale misurati.                                facilmente migliorare alcuni processi anche in ambiti storici della produzione,
        Grazie a questo miglioramento tecnologico, si favorisce un approccio più   senza stravolgerne le dinamiche. Siamo molto contenti di prender parte a que-
        effi ciente alla gestione delle materie prime, fattore che incide positivamente sul   sto cambiamento, che ha delle enormi potenzialità in ottica di digitalizzazione
        versante dei costi di gestione.                    dei processi».
        Oltre alla rapidità di rilievo in vaste aree, come nel caso degli impianti industriali,   La collaborazione tra Feralpi e Gexcel ha un valore in più: quello della territoriali-
        la tecnologia di fatto porta solo un minimo intralcio alle normali attività produtti-  tà. Gexcel è un’azienda nata come spin off dell’Università degli Studi di Brescia.
        ve favorendo un risparmio economico e di tempo. La ripetizione dell’acquisizio-  E proprio in una società siderurgica bresciana, Feralpi siderurgica Spa, ha
        ne delle misure è facile.                          messo a segno un passo avanti nel trasformare il suo know-how in tecnologie
        «La transizione verso modelli di produzione con fl ussi ottimizzati signifi ca accre-  di rilevamento 3D avanzate, software e strumenti innovativi e produttivi.
        scere la competitività dell’impresa – commenta Cesare Pasini, vice presidente
        del Gruppo Feralpi –. L’innovazione tecnologica è un supporto strategico per
        la gestione sempre più effi ciente anche dei fl ussi di rottame e dei volumi dei
        cumuli di rottame. Calcolarli in tempi brevissimi e in modo facilmente replicabile
        vuol dire gestire al meglio una materia prima sempre più strategica».
        La tecnologia HERON consente non solo rilievi veloci e precisi ma anche un
        reale supporto a diverse problematiche nella gestione degli impianti industriali,


        SEPEM INDUSTRIES                                   motive all’eccellenza del cluster aerospaziale, passando per agroalimentare, tessile,

        Una fiera per il rilancio dell’industria del territorio  meccatronica e chimica.
                                                           Cosa distingue SEPEM dalle altre fiere di settore

        I padiglioni di Lingotto Fiere ospiteranno a novembre il Salone della Manutenzione   SEPEM Industries è da 15 anni un riferimento per il tessuto produttivo francese.
        Industriale: un appuntamento per rispondere alle necessità produttive delle industrie   Fonda il suo successo sul concetto di prossimità, sviluppando forti legami con i
        locali.                                            territori che ospitano gli eventi. La scelta di collocare ogni edizione all’interno di un
        Farà infatti tappa a Torino, dal 16 al 18 novembre prossimi, la fi era che raccoglie le   distretto industriale permette di coinvolgere tutte le imprese locali, facilitandone la
        soluzioni a tutte le necessità produttive delle imprese. SEPEM Industries rappresenta   visita nel raggio di due ore d’auto dal luogo dell’evento. L’altro elemento chiave è il
        il primo evento europeo che propone risposte pratiche ai bisogni degli stabilimenti   pubblico. I visitatori ricoprono, per la grande maggioranza, ruoli operativi all’inter-
        industriali: tecnologie, processi, macchinari, manutenzione e servizi.   no degli stabilimenti: responsabili o incaricati di produzione, della logistica, della
        Perché la scelta di Torino per la sua prima edizione italiana  sicurezza e di tutti i settori operativi dell’impresa.
        Luogo simbolico della storia industriale del nostro Paese, l’area del capoluogo   Perché partecipare a SEPEM Industries I visitatori della fi era potranno incontrare
                                 piemontese è tra le prime per densità   aziende, scoprire marchi e gamme di prodotti utili nella gestione quotidiana delle
                                 di piccole e medie imprese del settore   esigenze di stabilimento. Per ogni bisogno dell’impresa SEPEM propone un’offerta
                                 manifatturiero e rappresenta da sempre   trasversale di soluzioni pratiche e innovative, arricchita da appuntamenti sul tema
                                 il crocevia del cosiddetto triangolo indu-  delle giuste risposte a tutte le necessità produttive. L’ecosistema delle fi ere SEPEM
                                 striale: Piemonte, Lombardia e Liguria.   ha saputo soddisfatto i suoi visitatori federando in soli 15 anni una rete di aziende
                                 L’industria manifatturiera del territorio   che è arrivata a 16.000 espositori nelle sue edizioni annuali.
                                 è una delle colonne portanti del Paese,   Dall’altro lato, tutti gli espositori potranno entrare in contatto con i profi li operativi
                                 con il 7,5% di aziende sul totale italiano.   delle imprese, inserendosi in un contesto produttivo denso di attività ed eccellenze in
                                 Si registrano più di 35.000 aziende   ogni fi liera: in 15 anni le edizioni del SEPEM hanno coinvolto complessivamente più
                                 attive, dalla tradizionale vocazione auto-  di 220.000 visitatori.




       96 96  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107