Page 109 - Impiantistica industriale
P. 109
La normativa europea sui livelli minimi di rendimen- motori che non rientravano in tale gamma di poten-
to energetico (MEPS) è stata introdotta nel 2009 za. Dal 2021, questo non è più possibile. Ai sensi
dalla Direttiva CE 640/2009 della Commissione dell’imminente normativa, tutti i nuovi motori a 2,
Europea. La normativa stabiliva che i motori di po- 4, 6 e 8 poli nella gamma di potenza 0,75-1.000
tenza compresa fra 0,75 e 375 kW dovessero sod- kW devono soddisfare la classe di efficienza IE3.
disfare gli standard internazionali specificati dalla La precedente legislazione consentiva l’utilizzo di
Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) un motore IE2, a condizione che fosse controllato
per i motori trifase monovelocità. Il livello IE1 indica da un azionamento a velocità variabile (VSD), ma
efficienza standard, IE2 efficienza elevata, mentre ciò non sarà più permesso. I motori la cui potenza
IE3 si applica ai motori con livelli di efficienza ec- è compresa tra 0,12 e 0,75 kW dovranno rientrare
cezionali. nella classe IE2.
In seguito agli aggiornamenti della legislazione del I motori per uso speciale, quali i motori a prova di
2016, per i motori elettrici era richiesta una clas- esplosione o antideflagranti, per precauzione erano
se di efficienza energetica minima IE3, oppure IE2 esclusi dalla precedente normativa, visto l’elevato
se il motore veniva utilizzato con un azionamento livello di rischio degli ambienti in cui venivano uti-
a velocità variabile (VSD). La normativa, sostenuta lizzati. A partire da luglio 2021, i nuovi motori ATEX
da migliorie in termini di design e di materiali per i che entrano nella catena di distribuzione devono
motori elettrici, ha comportato considerevoli van- essere classe IE3 o superiore; l’unica eccezione
taggi per quanto riguarda il consumo energetico
correlato all’utilizzo dei motori.
Ovviamente, il mercato dei motori elettrici si è ade-
guato rapidamente ai cambiamenti normativi, intro-
ducendo motori più efficienti. I motori IE1 e di clas-
se inferiore, che nel 2009 rappresentavano l’80%
della quota di mercato europea, entro il 2016 erano
scesi al 17%. Durante lo stesso periodo, la quota di
mercato dei motori di qualità superiore IE3 è salita
dallo 0 al 29%. Ottime notizie per il nostro pianeta e
risparmi in termini monetari per l’utente finale.
La progettazione dei motori elettrici ha messo al
primo posto l’ottimizzazione delle opportunità di ri-
sparmio energetico. Ora, il comitato sulla progetta-
zione ecocompatibile della Commissione Europea
(CE) ha approvato una nuova versione, più rigoro-
sa, dei requisiti di ecodesign, entrato in vigore dal
1° luglio 2021.
In precedenza, l’ambito di applicazione della nor-
ma comprendeva esclusivamente i motori trifase di
potenza compresa tra 0,75 e 375 kW, escludendo i
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 103