Page 43 - Impiantistica industriale
P. 43

PROSPETTIVE



            Filiera dell’impiantistica industriale,



            queste le dieci principali tendenze


















            Numerose le novità e buone
            prospettive. Ma con molti rischi,
            tra escalation dei costi e riduzione
            dell’impronta carbonica










            Giacomo Franchini, Direttore, SupplHi


                       edizione 2021 del Convegno della
                       Sezione  Componentistica d’Impianto
                       dell’ANIMP, tenutasi a Milano lo scorso
                       15 ottobre, era dedicata al tema “Trend
                       di mercato nella filiera dell’impiantistica   scita dei fornitori nei prossimi anni, questa tendenza
           L’industriale”, e ha visto, oltre ai 150 pro-  dovrà essere invertita. Un nuovo “distretto industriale”
            fessionisti del settore impiantistico presenti fisicamen-  digitale, composto di attori fortemente interconnessi
            te in aula, altrettanti partecipanti tramite webinar. Ha   fra di loro e caratterizzato sia da una forte comple-
            messo in evidenza le principali tendenze della filiera   mentarità fra di essi, sia
            dell’impiantistica industriale, sia per far fronte alla tran-  da un’infrastruttura digi-  Sia la domanda sia l’offerta
            sizione energetica, sia per rispondere alle crescenti   tale condivisa, potrebbe   sono state colpite da una serie di
            e nuove necessità di misurazione e riduzione delle   supportare una visibilità
            emissioni carboniche di filiera           costante e la condivisio-  “shock, e l’escalation dei costi
            Il tradizionale Report annuale “Energy Industry Global   ne sicura di informazioni   post-Covid delle materie
            Markets Forecast and Supply Chain Trends 2021”,   di commessa anche nelle   prime che stiamo vivendo è un
            presenta la tradizionale analisi delle dieci principali   complesse filiera dell’im-
            tendenze della supply chain industriale B2B, in cui tro-  piantistica industriale.  elemento nuovo per la filiera
            viamo otto tendenze preesistenti e due new entries.   Il settore sta affrontando
            Le dieci tendenze descritte nel Rapporto stanno   diverse priorità: alcune rimangono invariate rispetto
            emergendo sempre più chiaramente, e non sono tut-  agli anni precedenti, mentre altre stanno emergen-
            te novità per il settore: l’escalation dei costi post-Co-  do per la prima volta, come l’escalation dei costi
            vid, la sfida del CAPEX, la sostenibilità e le emissioni   post-Covid delle materie prime e la necessità di una
            carboniche di filiera, il “local content”, la transizione   maggiore visibilità e coinvolgimento delle catene di
            energetica, maggiore visibilità e ingaggio con i fornito-  fornitura per le tematiche di misurazione della soste-
            ri, digitale e standardizzazione, project management   nibilità. Cresce fortemente, infatti, l’attenzione su tutte
            e – infine – maggiore politica industriale.  le tematiche ESG, con particolare focus sulla misura-
            La  filiera  dell’impiantistica  industriale  ha  vissuto  de-  zione e riduzione delle emissioni carboniche.
            cenni di produttività stagnante unita a una sostanziale
            assenza di inputs di politica industriale. La mancanza   In questi mesi, la supply chain dell’Industria B2B è
            di finanza privilegiata sarà un problema crescente per   soggetta alle seguenti tendenze:
            la filiera collegata all’Oil&Gas e per sostenere la cre-  1. Escalation dei costi post-Covid



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  39
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48