Page 66 - Impiantistica industriale
P. 66
TERMOVALORIZZATORI
trezzatura e spazi consoni alla fabbricazione. Do-
podiché, le dimensioni della ciminiera hanno fatto
si che si decidesse di dividere la struttura in 8 tron-
coni di lunghezza compresa tra 8 metri e 14 metri.
(Suddivisione visibile nella figura 3).
Dopo un attendo esame dell’ufficio tecnico e pro-
duzione di Scandiuzzi Steel Constructions, è stato
redatto un progetto di fabbricazione e montaggio
suddividendo ciascun tronco in 9/12 parti che sono
state poi saldate in cantiere, evitando anche l’utiliz-
zo di trasporti eccezionali per raggiungere il sito di
Parona (PV).
La squadra di montaggio ha quindi predisposto un
“piano di montaggio” in base all’area disponibile,
al fine di definire le sequenze delle attività. Esso
prevedeva il completamento dei tronconi a terra,
tramite degli appositi banchi; una volta in posizio-
ne finale ciascuno troncone è stato unito all’altro
mediante collegamenti flangiati e bullonati. (Foto 4
– preparazione dei tronchi della ciminiera)
Inoltre, prima di passare alla fase di sollevamento,
ogni sezione è stata completata di piani di calpe-
stio, scale interne, canne interne coibentate, illu-
minazione interna, cablaggi elettrici, tubazioni aria,
acqua e di scarico. (Nella foto 5 a/b/c è possibile
vedere le sequenze finali di montaggio della cimi-
niera).
Anche la verniciatura dei tronconi è stata realizzata
a terra, questo al fine di evitare operazioni di verni-
ciatura in quota. La vernice di finitura è stata ogget-
to di un attento studio volto a minimizzare l’impatto
visivo della ciminiera sull’ambiente circostante. E’
stato scelto di applicare la tonalità del verde, più
acceso nella sezione bassa e via via più sfumato
fino alla cima della ciminiera (vedi foto 5c). Que-
sta scelta attenta contraddistingue la filosofia del
cliente A2A.
Oltre all’aspetto visivo, il prodotto utilizzato è ca-
ratterizzato dall’alto grado di durabilità. Esso si
contraddistingue per l’elevato effetto anticorrosivo
(effetto barriera) e dall’eccellente stabilità alla luce
e all’attacco chimico. Viceversa, le canne interne
sono state realizzate con lamiera in acciaio tipo
“cor-ten” (di spessore 8 mm) ed è stato applicato
uno strato protettivo sulle superfici interne.
Sistema SME e norma ICAO
Trattandosi di un impianto di termovalorizzazione,
sono sate rispettate normative specifiche nazionali
ed europee. In particolare nel caso specifico della
ciminiera, essa è stata dotata di sistema SME e di
luci segnaletiche aeree, come di seguito descritte.
All’interno della ciminiera sono collocate due sale
di controllo, una posta al piano terra e un’altra al
primo piano della struttura. In queste stanze sono
alloggiati i quadri di analisi del Sistema di Monito-
raggio Emissioni (SME) e dai quali è possibile la
misurazione continua e la registrazione delle emis-
sioni.
La ciminiera inoltre, per la sua altezza, rientra nelle
strutture che devono essere dotate di appositi si-
stemi di segnalazione ostacoli al volo. Le linee guida
di riferimento che sono state adottate, sono quelle
62 62 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022