Page 22 - 102
P. 22

ECONOMIA CIRCOLARE






        Impegno e collaborazione tra TPI e Biogas Wipptal


        Fondata nel 2008 da agricoltori del comprensorio dell’Alta Val d’Isarco attivi nel settore dell’allevamento di bovini da latte, la Biogas
        Wipptal ha la sua sede a Vipiteno, in Val di Vizze, territorio di confine a vocazione prettamente agricola, in particolare nel settore
        lattiero caseario. Il 40% dei 4.800 ettari destinati all’agricoltura è costituito da terreno scosceso che non permette una distribuzione
        uniforme degli effluenti di allevamento; da qui anche il rischio di non rispettare la direttiva europea sulle concentrazioni di nitrati
        provenienti da fonti agricole. Sono queste le “condizioni quadro” che avevano indotto allora alcuni allevatori molto intraprendenti
        e lungimiranti a individuare soluzioni adeguate a prevenire l’eutrofizzazione dei terreni e di conseguenza a salvaguardare le falde
        acquifere.
        “L’obiettivo iniziale per la realizzazione di un nuovo impianto anaerobico di produzione di biogas non era tanto la produzione di
        corrente verde o biometano, quanto piuttosto un contributo sensibile alla tutela dell’ambiente, con ricadute positive in termini di
        economia circolare per il settore agricolo e zootecnico”, sostiene Manfred Gius, amministratore delegato di Biogas Wipptal, che
        dopo una lunga esperienza all’estero nella progettazione di impianti di pipeline e gasdotti è ora alla guida dell’impianto in Val di
        Vizze.
        “Biogas Wipptal utilizza il nostro sistema di upgrading, liquefazione del BioLNG e della BioCO . L’impianto utilizza sottoprodotti di
                                                                                2
        origine agricola”, precisa Maurizio Bellandi. “La mancanza di una rete gas impediva la vendita del biometano, quindi dovevamo
        liquefarlo. Adesso, grazie alla tecnologia di TPI, possiamo vendere biometano liquido sia tramite autobotti sia tramite la nostra
        stazione di rifornimento. Possiamo rifornire anche mezzi pesanti che vanno con GNL o BioGNL ancora meglio. Per quanto riguarda
        la BioCO , viene riciclata per uso alimentare.
               2
        L’ampliamento della compagine societaria di Biogas Wipptal ad aziende del settore dei trasporti ha creato un ponte importante
        tra l’agricoltura e il mondo dei trasporti. Il BIO-LNG è quindi il risultato di un processo di upgrading costituito dalla raffinazione e
        purificazione del biogas.
        Il bilancio di sostanze nocive e la conseguente impronta ecologica di CO  nella produzione di BIO-LNG vengono spesso sottovalutati.
                                                              2
        Solo con una produzione ecologica, infatti, diventa possibile ottenere un carburante realmente neutro in termini di CO ”.
                                                                                                  2



























                            240 TPD di CO  biogenica”, spiega Bellandi.   Le tecnologie utilizzate da TPI garantiscono
                                          2
                            La novità dell’impianto, tra i più grandi in Europa   impianti efficienti e affidabili, grazie anche al
                            anche per dimensioni con sistema a membrane,   know-how nei pretrattamenti per la purificazione
                            è che la CO  contenuta nel biogas, invece di   del biogas ai fini della qualità del biometano e
                                       2
                            essere rilasciata in atmosfera, viene interamente   delle prestazioni impiantistiche, con soluzioni
                            recuperata a un livello di purezza tale da poter   a basso costo di esercizio e basso impatto
                            essere usata anche nell’industria alimentare.  ambientale. TPI offre anche un’assistenza
                                                                      post vendita eccellente, grazie all’impiego del
                                Tra i primi progetti sviluppati       telecontrollo, integrato con l’analitica sviluppata
                                da TPI spicca la realizzazione di     da Pentatec, altra azienda del Gruppo SIAD. TPI
                                                                      è in prima linea nel raggiungimento degli SDGs.
                           “uno dei più importanti impianti           La produzione del biometano rappresenta infatti
                                 italiani ed europei di biometano     un flusso circolare, e quindi sostenibile, di risorse
                                                                      che attraverso il recupero di rifiuti e biomasse,
                                 per una grande realtà nel            permette di  ottenere una  fonte  energetica
                                 settore dell’economia circolare      biogenica. ll contributo del biometano agli
                                                                      obiettivi di decarbonizzazione non si limita alla
                                                                      sola fase del consumo energetico, ma interessa


       20  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27