Page 20 - 102
P. 20

NUOVE RISORSE






                            come eolico e solare, per definizione intermittenti   prestiti) che ha agito negli ultimi anni come piat-
                            e non programmabili, ma potrebbe contribuire a   taforma aggregatrice di piccole-medie aziende
                            sbloccare gli investimenti nella modernizzazione   in settori strategici, inclusa industria meccanica,
                            degli impianti rendendo l’idroelettrico una fonte di   grazie ad oltre 300 M€ di capitale investito.
                            energia più efficiente e costante.        La transizione energetica offre all’Italia un’opportu-
                            Qui entra in gioco il ruolo di un facilitatore istitu-  nità unica per ristabilirsi come leader in un settore
                            zionale, che sia capace – tramite l’investimento   strategico per la transizione energetica e riprendere
                            di capitali – di promuovere progetti «buy&build»   quel percorso di sviluppo economico e di compe-
                            di aggregazione verticale e orizzontale anche di   tenze industriali che i nostri vicini europei – con lun-
                            medio-lungo termine. Un esempio interessante   gimiranza – non hanno mai abbandonato. Siamo
                            preso da un altro settore è il Fondo Italiano Con-  pronti?
                            solidamento e Crescita di CDP (Cassa depositi e




                            Roberto Nava


                            Roberto Nava è Partner dell’ufficio di Milano di Bain & Company. È un esperto della practice Energy &
                            Natural Resources. Ha trascorso più di 20 anni come consulente di Oil Companies e Contractors in APAC,
                            EMEA e Latam. Le sue principali aree di competenza includono strategia, performance improvement,
                            supply chain management e trasformazione aziendale. La sua esperienza copre l’intera catena del valore
                            Oil&Gas (up-, mid- e down-stream), la petrolchimica e l’ingegneria e contracting. È inoltre autore di
                            numerosi saggi, studi e articoli e relatore in diversi convegni.



                            Giacomo Calligaris


                            Giacomo Calligaris è un Senior Manager dell’ufficio di Milano di Bain & Company e membro della practice
                            Advanced Manufacturing & Services. Ha più di otto anni di esperienza in settori capital intensive, in
                            particolare settore dell’energia, fornendo consulenza ad aziende principalmente in Europa e Medio
                            Oriente su una vasta gamma di argomenti, tra cui eccellenza operativa, trasformazioni organizzative e
                            gestione di grandi progetti. È anche autore di numerosi studi e articoli sull’industria O&G.



                            Giacomo Riboni

                            Giacomo Riboni è un Consultant dell’ufficio di Milano di Bain & Company e membro della practice
                            Advanced Manufacturing & Services. Ha lavorato con diverse aziende basate principalmente nell’area
                            EMEA su tematiche come route-to-market e performance improvement. È inoltre autore di diversi articoli
                            scientifici e inventore di un brevetto in ambito delle turbomacchine.





            Energy transition and hydroelectric plants: which

            opportunities for the Italian plant engineering sector?



            Hydroelectric energy has long been a crucial renewable source for clean energy production in Italy. However, in
            recent years, the sector has undergone significant contraction due to lack of investments and deterioration of existing
            infrastructures. In 2022, hydroelectric energy production in Italy decreased by a significant 40% due to drought conditions
            that hit the country. 2023 started with a 70% reduction in accumulated water reserves, posing an additional challenge for
            the Italian hydroelectric sector. In this context, there is a growing pressure to invest in modernizing and expanding Italian
            hydroelectric plants.
            In this article, the authors will explore the need for hydropower plants modernization, analyzing the opportunities and
            challenges these investments could represent for the country’s economy. Furthermore, potential solutions to unlock
            investments using three innovative elements will be discussed. The first element is the spread of Corporate PPA (Purchase
            Power Agreement) which guarantee financial certainty even in the absence of incentives. The second one is the use of new
            business models such as MaaS (Machine as a Service) which redistribute the burden of investments along the value chain.
            The last one is the use of green finance instruments, such as green bonds, which are proving to be increasingly effective in
            raising the necessary economic resources from the private sector. Finally, the discussion will turn to the thesis that in Italy,
            there are both demand and supply conditions to bring back an Italian OEM “National Champion” capable of competing
       18  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023
            with market giants.
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25