Page 45 - Impiantistica Industriale
P. 45

elettriche, con interventi ad hoc su infrastrutture   DHL Industrial Projects è una
            e opere di ingegneria civile, in ottica di efficienta-  divisione ad alto tasso di
            mento e sostenibilità. Il mondo Industrial Projects   “specializzazione di DHL Global
            prevede anche tutta una serie di attività significati-
            ve che consentono ai carichi speciali di essere tra-  Forwarding che si occupa della
            sportati sino a destinazione in modo efficiente, per   spedizione di impianti di grandi
            esempio il rinforzo di ponti con martinetti idraulici,
            la ripavimentazione di tratti di strade, o la creazio-  dimensioni e di complessità
            ne ex novo di percorsi per il guado dei fiumi. Tutte   elevata, che spaziano dalle
            attività che richiedono una particolare attenzione.
                                                          raffinerie, agli impianti
            Con l’ambizione di apportare innovazione nel set-  petrolchimici alle opere civili
            tore grazie alla volontà di mettersi in gioco e spe-
            rimentare, la sezione Industrial Projects di DHL
            Global Forwarding si occupa di realizzare soluzio-
            ni logistiche e strategie personalizzate in base ai   do le persone, i beni movimentati e l’ambiente. An-
            diversi casi applicativi, trasportando colli da 1 kg   che la scalabilità è un valore molto importante: nel
            fino a 2.000 tonnellate in base alle esigenze delle   corso degli anni, DHL Industrial Projects ha infatti
            aziende clienti.                          supportato clienti di tutte le dimensioni a realizza-
                                                      re con successo i propri progetti, che si trattasse
            “L’attenzione ai clienti EPC è massima; vogliamo   di  singole  movimentazioni  o  spedizioni  ad  hoc,
            rispondere alle loro necessità in modo preciso e   progetti di capitale e manutenzione, riparazione e
            puntuale, e per questo motivo li coinvolgiamo sem-  operazioni (MRO), compresa la gestione globale
            pre nella fase progettuale, per identificare insieme   di più fornitori. L’esperienza nella gestione dei pro-
            a loro la soluzione migliore. Il rapporto con i clienti   getti è un altro punto focale della mission di DHL
            e la gestione della loro necessità è un’attività molto   Industrial Projects. La presenza a livello globale, le
            delicata che richiede un’alta attenzione e un livello   conoscenze sul territorio e l’esperienza nell’operare
            di competenza elevati; l’obiettivo è garantire la mi-  negli ambienti più difficili, la presenza di un engine-
            glior performance possibile all’insegna di criteri im-  ering interno e il presidio on-site fanno sì che DHL
            prescindibili come sicurezza, scalabilità, esperien-  Industrial Projects possa assumersi la completa
            za, visibilità in tempo reale e sostenibilità”, spiega   gestione dei progetti seguiti. Non da ultimo, un
            Andrea Rimondini, Industrial Projects Head di DHL   sistema “web-based” proprietario di gestione dei
            Global Forwarding Italy.                  materiali (MMS) consente la raccolta, la gestione e
                                                      la rendicontazione dei dati per migliorare il controllo
            Per quanto riguarda la sicurezza, DHL industrial   operativo e i risparmi sui costi grazie a dati precisi
            Projects si impegna a garantire i più elevati stan-  sulle prestazioni e a una visibilità dettagliata delle
            dard HSE e di conformità. Tutte le operazioni ven-  spese.
            gono eseguite seguendo rigorosamente i principi
            guida di “zero harm” e “zero tolerance”, proteggen-  Il Competence Center di DHL Global Forwarding
                                                      Italy Industrial Projects si occupa della gestione
                                                      dell’operatività necessaria per individuare quale sia
                                                      la soluzione più adatta a ciascun tipo di traspor-
                                                      to, dal noleggio di mezzi e quello che comporta in
                                                      termini di risorse e costi, fino all’operatività pura. Il
                                                      team di Industrial Projects, che può contare sulla
                                                      collaborazione di 650 addetti in 90 Paesi, gestisce
                                                      interi progetti con un approccio “smart and flexible”
                                                      alle sfide che ciascuno di essi può comportare co-
                                                      ordinando l’organizzazione, la pianificazione, l’im-
                                                      plementazione e il miglioramento delle procedure.

                                                      Innovazione
                                                      e attenzione all’ambiente

                                                      DHL  Industrial  Projects  pone  grande attenzione
                                                      anche al tema della sostenibilità. Come parte del-
                                                      la propria strategia ESG (Environmental, Social,
                                                      Governance)  annunciata  nel  marzo  2017, infatti,
                                                      il Gruppo Deutsche Post DHL ha pubblicato una
                                                      nuova roadmap per la salvaguardia ambientale,
                                                      che coinvolge tutte le proprie operations, con l’o-
                                                      biettivo di arrivare a una logistica a zero emissioni
                                                      entro il 2050.



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023  41
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50