Page 41 - Impiantistica Industriale
P. 41
Appare legittimo chiedersi se, alla luce delle attivi- anche alle PMI manifatturiere.
tà di compliance, in fase di autovalutazione , l’A- 2 Ciò è vero anche per le aziende con strutture organizzative
12
zienda possa chiedere ai Responsabili di processo estremamente elementari.
non già di aver effettuato la specifica attività fattuale Anche un’azienda rigorosamente padronale, nella quale una
richiesta (intesa come l’insieme delle azioni com- sola persona decide tutto e dà ordini su tutto senza alcuna
portamentali che incidono direttamente sull’opera- possibilità di confronto con alcun collaboratore, si poggia su
alcune regole chiare; ad esempio: Tizio decide e dà ordini;
tività), bensì di avere posto in essere quanto neces- chiunque altro è chiamato a eseguire.
sario per espletare i propri compiti di Responsabile
delle varie fasi e sottofasi operative elencate nella 3 In realtà, l’interazione di filiera richiesta dall’adesione (per
normativa endosocietaria. imposizione normativa o volontaria) alle dimensioni ESG
L’ipotesi di focalizzare l’attenzione, in sede di au- (Enviroment, Social, Governance) richiede di mettere in re-
lazione non due ma più contesti sociali: quello dell’impresa,
tovalutazione dei Responsabili di processo, più quello statuale e quello di altre entità (pubbliche e private)
sull’avvenuta predisposizione e mantenimento del con le quali l’impresa è chiamata a relazionarsi con un certo
contesto, non solo fattuale in senso stretto, atto a grado di intensità.
favorire il corretto svolgimento dei processi opera-
tivi (che necessariamente coinvolgono anche i sot- 4 In Italia, l’art. 2086, co. 2, codice civile, dispone che “L’im-
prenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il
toposti), piuttosto che registrare la mera attuazione dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e
di specifici compiti (o comportamenti) appare di contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impre-
pregio. sa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi
In effetti, tale impostazione sposta in modo deciso dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, non-
il campo di valutazione, che passa da una mec- ché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di
uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il supera-
canica registrazione dell’avvenuta realizzazione (o mento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.
meno) di azioni fattuali elementari, alla richiesta ai
Responsabili di processo (a qualunque livello) di 5 In questo senso, l’effettiva adesione alle dimensioni ESG
effettuare, in fatto, un primo livello di autodiagno- (potenzialmente) rappresenta una spinta robusta verso ele-
si sulla loro azione complessiva, come gestori di menti di convergenza sia di linguaggio sia di contenuto.
Peraltro, questa dinamica non rappresenta una novità; basti
risorse. pensare alle esigenze (di cui al d. lgs. n. 81/2008) di forma-
Di contro, l’elemento di maggiore fragilità dell’im- zione, coordinamento e gestione in materia di tutela della
postazione in commento è rappresentato dall’au- salute e della sicurezza sui posti di lavoro negli impianti indu-
mento della difficoltà di comparazione delle risul- striali di proprietà di un’impresa sui quali sono chiamate ad
tanze dell’autovalutazione a livello aziendale; tale intervenire imprese fornitrici terze.
situazione è tanto più critica quanto più il modello 6 In realtà, in molti casi, non esistono standard condivisi.
di autovalutazione dà spazio ad apprezzamenti
soggettivi. 7 Quanto a BBV Group, a sintesi di una valutazione ad am-
Ne consegue l’opportunità di ponderare con equi- pio spettro che ha tenuto conto anche della produzione e
librio, anche con un confronto costruttivo con la dei mercati di riferimento attuali e prospettici, è stato deciso
di convergere il più possibile sul percorso tracciato da Fin-
Funzione di compliance (ove presente), un modello cantieri S.p.a. e da Eni S.p.a.; ne è conseguita anche una
di autodiagnosi che comprenda sia elementi di re- convinta adesione al portale Open-es.
gistrazione fattuale sia alcuni elementi che richiedo-
no un più marcato contributo soggettivo. 8 Lo Stato, generalmente, è a sua volta in relazione con or-
ganismi (o contesti di varia natura) sovranazionali che condi-
zionano l’impianto normativo statuale e che, in talune circo-
Note stanze, producono effetti diretti sui soggetti privati.
A mero titolo di esempio, si pensi all’UE (Unione Euro-
1 E’ stata raccolta un’esperienza trentennale nel mondo ban- pea, fondata nel 1957, è un’unione politica ed economi-
cario, nelle imprese informatiche e dei servizi, per approdare ca a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023 37