Page 42 - Impiantistica Industriale
P. 42
logo attuale
BBV group
> spessore
BBVgroup
RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
membri), all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite, 10 Costantino Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Tomo I,
fondata nel 1945, è un’unione di Stati a competenza nona edizione, pag. 7, Cedam, 1975, precisa che “il diritto
generale e a vocazione universale), al GCC (Consiglio (soggettivo) è appunto la libertà di agire e di essere protetto > spessore
per la Cooperazione nel Golfo, istituito nel maggio del allorché l’attività esplicata si svolga nei limiti stabiliti dall’au-
1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico), torità da cui emana il diritto (oggettivo)”. group
all’UEE (Unione Economica Euroasiatica, fondata nel L’azienda è un aggregato sociale suffi cientemente stabile e
2015, è un’unione economica tra Bielorussia, Kazaki- orientato a uno scopo preciso, con la capacità (e il dove-
stan, Russia, Armenia e Kirghizistan); all’OMC (Orga- re) di creare un proprio ordine giuridico derivato da quello
nizzazione Mondiale del Commercio, fondata nel 1995, statuale, entro il quale si pone e del quale deve rispettare i
è un’organizzazione internazionale creata allo scopo di condizionamenti.
supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati Muovendo da tale assunto, si è seguito l’insegnamento
membri), all’UA (Unione Africana, fondata nel 2002, è di Mortati per il quale il valore giuridico dell’elemento nor- www.bbv-holding.com www.bbvtech.com www.steel ex.it
un’organizzazione internazionale e area di libero scam- mativo “non è identifi cabile con le singole, mutevoli rego-
bio comprendente gli Stati africani). le che disciplinano uno o l’altro degli interessi propri del
gruppo” sociale, rimanendo sottoposto a due condizioni.
9 Nel contesto storico contemporaneo, quando si parla di “La prima deriva dal carattere di strumentalità che” le nor-
Modello Organizzativo il pensiero (in Italia) richiama facilmen- me “rivestono rispetto ai fi ni fondamentali i quali caratte-
te il Modello Organizzativo e di Gestione cui fa riferimento la rizzano ogni singolo ordinamento, costituendone la sua
disciplina del decreto legislativo n. 231/2001, costituito da ragion d’essere”. (…) “La seconda condizione consiste
un insieme di documenti, in parte con contenuto essenzial- nella loro capacità ad essere concretamente osservate
mente normativo (ad esempio il Codice Etico) e in parte con da coloro cui si dirigono così da ottenere un’obbedienza
contenuti valutativi (ad esempio i documenti di tracciatura media. Se un’obbedienza totale non è necessaria, né sa-
della valutazione del rischio di commissione di illeciti nelle rebbe raggiungibile, viceversa una disubbidienza diffusa
diverse aree di attività aziendale), che regolano e defi niscono verrebbe a togliere alle norme il requisito dell’«effettività»”
la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensi- (…) “che deve necessariamente concorrere affi nché esse
bili. Correttamente adottato e (soprattutto) applicato, il Mo- assumano la funzione pratica ordinatrice loro spettante.
dello Organizzativo riduce sensibilmente la probabilità che Sicché l’autorità può considerarsi tale non per il solo pos-
soggetti i cui comportamenti (e i loro effetti) sono imputabili sesso di un astratto potere di imperio ad essa conferito,
all’Azienda commettano reati. Il Modello Organizzativo e di ma per l’osservanza che di fatto i suoi comandi riescono
Gestione, in sintesi, è volto a prevenire la responsabilità pe- a conseguire, ed in quanto l’assetto che così viene a co-
nale di Società e Enti. stituirsi sia rivestito di caratteri tali da farne presumere la
Peraltro, nel contesto delle rifl essioni esposte nel presente persistenza nel tempo”.
documento, l’espressione Modello Organizzativo è usata in
un’accezione più ampia, tale da comprendere anche i si- 11 Le norme di terzo livello sono contenute negli Ordini di Ser-
stemi organizzativi aziendali progettati e attuati applicando vizio.
i criteri della teoria organizzativa. Ciò sul presupposto che
una qualunque Azienda ha (e deve avere) sempre e solo un 12 Al termine delle considerazioni sull’impianto normativo della
Modello Organizzativo (a prescindere da quanto sia evoluto struttura organizzativa aziendale si vuole offrire un mero
ed effi ciente) che, se ben concepito, risponde in modo ar- spunto di rifl essione (tutt’altro che esaustivo) sui criteri
monico e adeguato a tutte le esigenze espresse dal quadro di autovalutazione.
ambientale (endoaziendale ed esterno, compresi i vincoli e
le opportunità degli Ordinamenti giuridici sovraordinati) suo
contemporaneo.
Giovanni Valli QUALITY & CERTIFICATION
Socio Fondatore dello Studio Legale Valli di Milano. Laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Milano, ha lavorato inizialmente in due studi legali di Milano, poi presso l’Uffi cio Legale della Federazione
Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo.
Nel 1998 fonda lo Studio Legale Valli.
È Presidente del Comitato Strategico di BBV Group, ruolo nel quale vengono coltivati i rapporti istitu-
zionali con le aziende e le istituzioni estere, in particolare in Cina, Korea, Russia, UAE, Qatar, Kuwait,
Bahrein, Oman, Arabia Saudita, Albania, Svizzera, Principato di Monaco, USA, Canada, Brasile. E’ anche
componente del Consiglio di Amministrazione di Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C).
E’ avvocato Cassazionista, Consulente certifi cato della Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi ISO 3834-2 ISO 9001:2015 TYPE APPROVAL ISO 9001
Uniti, Arbitro della Camera Arbitrale Internazionale. TYPE APPROVAL PED 2014/68/UE Mod. H
TYPE APPROVAL
Organization and innovation (Part 4)
Bureaucracy is a fundamental part of any organizational model.
It is its misuse (or distorted use) that makes it obnoxious and harmful.
Used correctly, bureaucracy and, with it, the endo-corporate regulatory framework,
becomes a guideline in a context of transparency, order and discipline; it represents the
fundamental basis from which to satisfy the need for security inherent in every individual.
38 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023