Page 19 - 108
P. 19
Mordiglia, Presidente della Sezione Logistica Tra-
sporti e Spedizioni di ANIMP.
Questa seconda macro–fase della giornata ha rap-
presentato l’occasione, per le imprese del settore,
di esternare le proprie esigenze in merito allo sfrut-
tamento del sistema idroviario lombardo. Partendo
dal confronto con realtà internazionali ove la navi-
gazione interna è la migliore opportunità per costi,
sicurezza, velocità, competitività, si è analizzata la
realtà italiana sotto il profilo di opportunità e aspetti
critici.
La navigazione interna comporta
varie difficoltà, compresi costi
“elevati, l’esigenza di interventi di rotture di carico e la lunghezza ridotta dei canali.
che permettano di prevenire gli In un contesto, quello del trasporto delle merci per
via fluviale, che necessita di massima pianificazio-
imprevisti, la presenza di rotture ne, è stato in ogni caso condiviso da tutti gli sta-
di carico e la lunghezza ridotta keholders, che le attività di manutenzione dell’alveo
dei canali e/o delle vie d’acqua in generale devono sempre
tenere conto delle esigenze di navigabilità delle im-
prese di trasporto.
Il terzo panel di discussione è stato guidato dall’av-
vocato Nicola Pascal, con particolare interesse vol-
A tenere banco nella discussione sono stati gli sta- to alla stretta connessione della navigazione interna
keholders impegnati nel trasporto di carichi ecce- con i grandi sistemi e bacini turistici nel Nord Italia.
zionali/project cargo, caratterizzati dalla comune La tavola rotonda ha guardato alle nuove possi-
consapevolezza che la intermodalità fluvio–maritti- bilità di sviluppo, le innovazioni tecnologiche e la
ma può arrivare dove il trasporto stradale, invece, è governance di sistema attraverso le esperienze
impossibilitato per ragioni di grandezza del carico. degli imprenditori di settore intervenuti, passando
Partendo da questo punto, si è poi giunti all’analisi per l’analisi di progetti rilevanti e prospettive, come
delle difficoltà che la navigazione interna comporta, quelli contenuti nel Piano Regionale dei Trasporti
compresi costi elevati, l’esigenza di interventi che della Regione Veneto, senza trascurare una visione
permettano di prevenire gli imprevisti, la presenza di sistema di rilievo nazionale.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 15