Page 43 - 108
P. 43
di sviluppo di queste modalità estrattive. alle procedure di manutenzione e ispezione, forni-
• FPSO - Le navi FPSO rappresentano un altro sce una solida base per la gestione delle operazio-
punto di contatto tra i due settori. Esse sono ni di estrazione dei noduli polimetallici. La capacità
progettate per la produzione, lo stoccaggio di mantenere impianti e attrezzature in condizioni
temporaneo e l’offloading di idrocarburi of- operative ottimali in ambienti marini sfidanti è un
fshore. Nel contesto del Deepsea Mining, le aspetto fondamentale, che si applica anche alle
navi FPSO possono essere adattate per im- operazioni di Deepsea Mining. Alcuni operatori
magazzinare il minerale estratto dal fondale del mondo dell’impiantistica - e in particolare nel
marino prima del trasporto alle strutture di mondo Oil&Gas - si stanno già muovendo in que-
lavorazione mineraria a terra. Questo ap- sta direzione. A settembre, durante una conferenza
proccio può contribuire a ottimizzare l’intero sull’energia a Oslo, Karl Johnny Hersvik, CEO di
processo di estrazione e trasporto, riducen- Aker BP (la seconda più grande compagnia pe-
do i costi operativi complessivi, migliorando- trolifera in Norvegia) ha espresso l’interesse dell’a-
ne l’efficienza. zienda ad abbracciare questa nuova frontiera del
Deepsea Mining.
L’esperienza consolidata dell’impiantistica offhso-
re, che spazia lungo tutta la catena del valore, In conclusione, il Deepsea Mining offre un’oppor-
rappresenta quindi un prezioso vantaggio compe- tunità entusiasmante per sfruttare l’esperienza
titivo in un potenziale nuovo mercato quale il De- tecnologica e operativa maturata in decenni di
epsea Mining. Le competenze maturate nel campo attività offshore dall’impiantistica italiana e della
dell’ingegneria, del procurement e della costruzio- filiera che la sostiene. L’applicazione di tecnolo-
ne costituiscono una solida base per le operazioni gie consolidate e l’adattamento delle infrastrutture
di estrazione dei noduli polimetallici. La progetta- esistenti possono contribuire a rendere il Deepsea
zione e la costruzione di impianti offshore richiedo- Mining una realtà commerciale sostenibile. Affron-
no infine competenze specialistiche nella gestione tare le sfide tecniche, ambientali ed economiche
di sistemi complessi per l’estrazione, lo stoccaggio richiederà collaborazione, innovazione e un impe-
e l’invio di risorse estratte: capacità che possono gno costante da parte di tutti gli stakeholer coin-
essere applicate con successo anche alle opera- volti, con l’obiettivo di garantire che l’estrazione
zioni di raccolta e stoccaggio di noduli polimetallici. mineraria nelle profondità marine sia condotta in
Infine, il know-how accumulato nell’ambito delle modo responsabile e sostenibile, nel rispetto delle
operations, dalla gestione degli impianti offshore generazioni future.
The potential of Deepsea Mining:
an opportunity for the
Italian industrial plant industry?
Deepsea Mining has emerged as one of the most contentious topics in recent months. It
represents a promising yet challenging frontier for resource extraction. With the global demand
for critical minerals set to quadruple by 2040, the deep-sea floor offers a new avenue for
exploration. However, the significant uncertainties surrounding its environmental impact cast
a long shadow over the industry’s future. Balancing the need for resource accessibility with
the imperative of safeguarding fragile deep-sea ecosystems remains a formidable challenge,
underscoring the complex and multifaceted nature of this ongoing debate.
In this article, the authors focus on the polymetallic nodules extraction, which is the most
promising among the existing technologies. Technological and environmental aspects and the
limited availability of data on the impact of Deepsea Mining on ecosystems and biodiversity
are briefly discussed. On economic aspects, the Authors discuss the potential of Deepsea
Mining amid soaring demand for critical minerals, the risks involved and the role of players with
experience in the offshore operations, highlighting how Deepsea Mining could represent an
opportunity for the Italian Engineering, Contracting and Equipment value chain.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 39