Page 42 - 108
P. 42
RISORSE MINERARIE
Figura 4 – Stima dei ricavi derivanti dall’estrazione di minerali critici vs. ricavi da estrazione del carbone
(dati IEA - International Energy Agency)
Queste tecniche sono fondamentali per
identifi care le aree con potenziali depositi Il coinvolgimento dell’industria
di risorse minerarie o idrocarburi, nonché impiantistica italiana
per valutarne le dimensioni e la distribu-
zione. L’esperienza acquisita nell’utilizzo di “nel Deepsea Mining offre
queste tecnologie nell’offshore può essere un’opportunità entusiasmante
applicata con successo al Deepsea Mining, per sfruttare l’esperienza
contribuendo a migliorare la precisione delle
stime delle risorse e l’identifi cazione dei siti tecnologica e operativa
di estrazione ottimali. maturata in decenni di attività
• Risers - Un altro aspetto cruciale è la tec- offshore
nologia dei risers, che è ampiamente utiliz-
zata per il trasporto dei fl uidi estratti dalle
profondità marine. Nel Deepsea Mining l’e-
strazione dei noduli polimetallici dal fondale essere direttamente applicata nel trasporto
marino richiede un meccanismo di solleva- dei noduli polimetallici dalla profondità del
mento altamente effi ciente: qui, l’esperienza mare fi no alla superfi cie. Questo riduce la
maturata nell’implementazione e nell’otti- necessità di sviluppare nuove soluzioni tec-
mizzazione dei risers nell’industria O&G può nologiche da zero, accelerando il processo
Figura 5 – Comparazione tra le catene del valore
38 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023