Page 41 - 108
P. 41
Figura 3 – Stima valore dei noduli polimetallici
diffi coltà tecnica e la percezione degli eleva- Karl Johnny Hersvik, il CEO di
ti rischi associati a questa attività è evidente
e condivisa. Victor Lance Vescovo, un noto Aker BP, la seconda più grande
investitore di private equity, ex uffi ciale nava-“compagnia petrolifera
le in pensione, partecipante a voli suborbitali in Norvegia, ha espresso
ed esploratore subacqueo, ha recentemente
dichiarato: “Ho fatto i calcoli, e il Deepsea Mi- l’interesse dell’azienda ad
ning semplicemente non funziona, poiché i ri- abbracciare questa nuova
schi sono straordinariamente elevati.” Tuttavia, frontiera del Deepsea Mining
il valore teorico dei noduli polimetallici è molto
elevato e potrebbe crescere ulteriormente alla
luce della domanda in costante amento di mi- preoccupazioni ambientali, cercando di defi nire un
nerali critici per la transizione energetica. Per percorso sostenibile nel lungo periodo per questa
esempio, secondo le stime della International nuova forma di estrazione mineraria.
Energy Agency (IEA), la domanda di cobalto e
nichel potrebbe aumentare di 20 volte entro il
2040 rispetto al 2020, e il valore dei materiali
contenuti in una tonnellata di noduli metallici si Un’opportunità per
aggira intorno a 1.600-1.800 euro/ton (Avera- l’impantistica italiana?
ge Metal Prices 2023). Per rendere l’idea del
valore che giace nei fondali marini, in un’area Secondo le stime della IEA (International Energy
di 75.000 km^2 nel Central Indian Basin, lo- Agency), i ricavi derivanti dall’estrazione di minerali
calità di particolare interesse per il Deepsea critici necessari per la transizione energetica - che
Mining, sono stati stimati fi no a 3-4 miliardi di oggi si attesta a circa 40 miliardi di euro - potrebbe-
euro all’anno dall’estrazione dei noduli polime- ro toccare quota 140 miliardi di euro entro il 2030,
tallici (Jauhari and Pattan, 2000). Sono stati fi no ad arrivare a 200 miliardi nel 2040, superando
condotti anche studi sui CAPEX e OPEX per quelli derivanti dall’estrazione del carbone.
un impianto di estrazione dei noduli polimetal- Questa crescita attesa rende il Deepsea Mining
lici: uno di questi studi (Raul Sharma, 2011) un’opportunità interessante per l’industria impian-
stima che i costi di un impianto di questo tipo tistica, considerando che alcune aree della catena
possano raggiungere i 12 miliardi di dollari su del valore presentano similitudini e interessanti ana-
una vita utile stimata di 20 anni. logie con l’offshore tradizionale.
Il futuro del Deepsea Mining dipenderà quindi da • Misurazioni Geofisiche - In entrambi i
come verranno affrontate le sfi de tecniche, am- settori, la stima delle risorse sottomarine
bientali ed ecologiche. Si dovrà bilanciare atten- è basata su misurazioni geofi siche, tra cui
tamente il potenziale economico con i rischi e le monitoraggio sismico ed elettromagnetico.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 37