Page 39 - 108
P. 39

qualità delle risorse e l’aumentata attenzione per le   si come zinco, rame, e in alcuni casi anche
            tematiche di sostenibilità ambientale stanno spin-  oro e argento. L’estrazione di questi minerali
            gendo verso l’esplorazione e l’estrazione di minerali   può svolgersi sia attraverso la tecnica del ta-
            dai fondali marini: in questo senso, un importante   glio e rimozione del sedimento, sia attraverso
            segnale arriva dalla Norvegia che, nel mese di giu-  il pompaggio del minerale dalla profondità del
            gno di quest’anno, ha uffi cialmente aperto 280.000   mare. Anche in questo caso, le tecnologie di
            chilometri quadrati delle proprie acque territoriali   estrazione sono ancora in fase di sviluppo pre-
            all’esplorazione mineraria per la presenza di grandi   liminare (Technology Readiness Level 2-3).
            quantità di rame e terre rare.

            Dal punto di vista tecnico, esistono tre tipologie di   Le tecnologie per il Deepsea
            Deepsea Mining  con le proprie caratteristiche di-
            stintive:                                     Mining hanno raggiunto un
            1.  Cobalt-rich  Crust,  formazioni  geologiche   “livello di maturità tecnica
                che si sviluppano sulla superfi cie delle rocce
                ferromagnetiche di montagne sottomarine ric-  notevole, ma non sono ancora
                che di cobalto, situate a profondità comprese   state completamente sviluppate
                tra 800 e 2.500 metri. Oltre al cobalto, queste   a livello commerciale
                rocce sono ricche di manganese e metalli rari.
                Questi minerali preziosi possono accumularsi
                su superfi ci prive di sedimenti nel corso di un
                milione di anni, formando una sottile crosta,   3.  Polymetallic Nodules (Noduli Polimetallici),
                che varia da 1 a 5 millimetri di spessore. Le   piccoli aggregati sferici di minerali che si for-
                tecnologie  di estrazione  per questa  tipologia   mano lentamente - per crescere di circa un
                di Deepsea mining sono ancora relativamente   centimetro sono necessari milioni di anni - a
                nuove e costose (Technology Readiness Level   una profondità compresa tra i 4.000 e 6.500
                1-2).                                    metri. Sono costituiti principalmente da man-
            2.  Seafloor Massive Sulphides, depositi di   ganese, ferro e silicio, ma spesso contengono

                solfuri massivi presenti sul fondale oceanico,   anche altri metalli preziosi come cobalto, rame,
                tra i 1.000 e i 4.000 metri di profondità. Que-  nichel e terre rare. Le tecnologie di estrazione
                sti  giacimenti  si  formano  intorno  a  sorgenti   per questa tipoligia di Deep-sea mining sono
                idrotermali, dove l’acqua calda ricca di mine-  più avanzate rispetto alle precendenti due
                rali fuoriesce dal sottosuolo e si incontra con   (Technology Readiness Level 5-6), fattore che
                l’acqua fredda del mare, creando un ambiente   rende questa modalità di estrazione la più pro-
                favorevole alla deposizione di minerali prezio-  mettente nel breve periodo.





































            Figura 1 – Le tre tipologie di Deepsea mining (Fonte: Financial Times)



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  35
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44