Page 40 - 108
P. 40
RISORSE MINERARIE
Il processo di estrazione Deepsea Mining hanno raggiunto in alcuni
dei noduli polimetallici: casi un livello di maturità tecnica notevole,
considerazioni ambientali, ma non sono ancora state completamente
sviluppate a livello commerciale. Le diffi coltà
tecniche ed economiche tecniche sono considerevoli, principalmen-
te a causa delle profondità estreme in cui si
L’estrazione dei noduli polimetallici dai fondali ma- trovano i noduli polimetallici, che variano da
rini è un processo che si avvale di un sistema di 4.000 a 6.000 metri sotto la superfi cie, dove,
raccolta altamente specializzato, costituito da un le pressioni sono estremamente elevate, rag-
veicolo robotizzato che si muove sulla superfi cie giungendo valori compresi tra 400 e 600 bar,
dei fondali marini e che è collegato a un’imbarca- generando problemi signifi cativi nell’operare
zione in superfi cie. Questi noduli sono simili a palli- macchinari. Nonostante le sfi de, le tecnologie
ne sparse su un campo da golf e il veicolo sfrutta il necessarie per rendere fattibile l’estrazione
cosiddetto “effetto Coanda” per operare sul fonda-
le marino e risucchiarli. Una volta sollevati, i noduli
vengono separati dalla maggior parte dei sedimenti Le tecnologie necessarie per
presenti sul fondale marino e vengono pompati fi no rendere fattibile l’estrazione
alla nave di produzione utilizzando un tubo di ri-
salita (riser). Estrarre noduli polimetallici dai fondali “esistono, grazie all’esperienza
marini è quindi una sfi da affascinante, che richiede acquisita nel settore O&G
la ricerca di un equilibrio tra aspetti ecologici, tec-
nologici ed economici. offshore e delle infrastrutture
1. Aspetti Ecologici. La mancanza di dati scien- di comunicazione sottomarine
tifi ci dettagliati sui fondali marini a tali profondi-
tà, inclusi gli impatti sulla biodiversità e le impli-
cazioni dell’estrazione dei noduli polimetallici,
rappresenta un ostacolo signifi cativo per poter esistono, grazie all’esperienza acquisita nel
valutare in modo completo gli impatti ecologi- settore dell’Oil&Gas e delle infrastrutture di
ci derivanti da un potenziale sfruttamento dei comunicazione sottomarine per posa dei cavi
fondali marini. Per il ridotto numero di ricerche di trasmissione e comunicazione sui fondali
scientifi che dei fondali a quelle profondità, le marini. Il know-how acquisito in questi settori
incognite superano oggi notevolmente le co- potrebbe dare accesso allo sviluppo ulteriore
noscenze, e nessuno può escludere a priori delle tecnologie, permettendo di affrontare le
potenziali danni all’ecosistema marino. Qualsi- sfi de tecniche, aprendo la strada a una pos-
asi futuro operatore nel Deepsea Mining dovrà sibile realizzazione commerciale del Deepsea
quindi dimostrare la sostenibilità di tali opera- Mining e allo sfruttamento del suo potenziale.
zioni, anche nei confronti dell’opinione pubbli- 3. Aspetti Economici. Relativamente agli
ca e delle organizzazioni ambientaliste. aspetti economici del Deepsea Mining, le ana-
2. Aspetti tecnologici. Le tecnologie per il lisi effettuate si scontrano con la sua oggettiva
Figura 2 – Diverse confi gurazioni per l’estrazione dei noduli polimetallici dai fondali marini e stima dei costi
36 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023