Page 24 - Impiantistica industriale
P. 24

INDUSTRIA 4.0






                            Tale operazione risulta estremamente ambiziosa in   mentare dell’Intelligenza Artificiale.
                            quanto è molto complicata la gestione dell’enorme   Il cambiamento imprescindibile all’interno di or-
                            quantità di dati che via via vengono generati tra le   ganizzazioni strutturate con decenni di progetti di
                            varie fasi di avanzamento della progettazione e del   successo nella propria storia, richiede una capacità
                            loro mantenimento in DB relazionali di via via cre-  di adattamento rapido alle variazioni del mercato
                            scente complessità.                       e alle evoluzioni repentine offerte dalla trasforma-
                            Inoltre bisogna riconoscere che spesso esistono   zione digitale, rispetto a un mondo ingegneristico
                            obiettivi divergenti tra le società che si occupano   tradizionalmente resiliente all’introduzione di modi-
                            della sola progettazione e avviamento di impianto   fiche ai propri processi di lavoro.
                            rispetto ai loro clienti finali che ne devono gestire   La trasformazione digitale non dovrà limitarsi uni-
                            l’operazione,  obbligando  spesso  a  soluzioni  con   camente al trasporre in digitale tutte le attività di
                            piattaforme digitali di compromesso da parte delle   progettazione non ancora pienamente digitalizzate,
                            società che sviluppano tali architetture HW/SW.   come mera replica dei normali processi di lavoro.
                            Attualmente in Technip Energies è in corso di svi-  La trasformazione digitale genererà - e per alcuni
                            luppo una piattaforma digitale integrata, compren-  sta già generando - nuovi modelli di lavoro, per-
                            siva dello sviluppo del design di processo di base   mettendo una maggiore inter-operabilità tra le
                            fino al “PDP”, della sua successiva ingegnerizzazio-  varie aree di progettazione, con una condivisio-
                            ne nella fase di “FEED”, seguita dal ciclo di approv-  ne sistematica dei dati comuni e l’accelerazione
                            vigionamento dei materiali per la fase di acquisto,   nell’esecuzione dei task di lavoro da un approccio
                            costruzione e consegna dell’impianto. L’utilizzo del   tradizionalmente sequenziale, in cui si aspetta il
                            “machine learning” e di una oculata introduzione   dato proveniente dalla disciplina di progettazione
                            delle possibilità offerte dagli algoritmi di intelligenza   a monte, a un nuovo modello di progettazione con
                            artificiale  completeranno  lo  sviluppo  della piatta-  task via via sempre più posti in parallelo, grazie alla
                            forma, fornendo quindi al progettista non solo un   maggiore consistenza del dato offerta dalla trasfor-
                            sistema di semplice recupero dei dati di proget-  mazione digitale e dall’ausilio nella progettazione
                            tazione interdisciplinari, ma anche di un supporto   offerto dall’AI.
                            alla progettazione grazie alla AI, facendo leva sul   Per quanto detto, il processo di trasformazione
                            design dei progetti passati.              digitale rappresenta un cammino che ogni socie-
                                                                      tà di ingegneria dovrà rapidamente intraprendere
                                                                      in maniera pragmatica ed autonoma, identificando
                            Conclusioni                               e pianificando  le personalizzazioni  che andranno
                                                                      sicuramente apportate a quale che sia la piattafor-
                            Risulta chiaro che l’applicazione di piattaforme di-  ma digitale commerciale selezionata, o decidendo
                            gitali coese e interconnesse proietta le società di   per lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata
                            ingegneria nel futuro utilizzo sinergico e comple-  proprietaria.









































       20  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29