Page 22 - Impiantistica industriale
P. 22
INDUSTRIA 4.0
Process Sizing & Design
Simulation Calculation
Automation
Engineering
Digital Platform interface
Case & Variants
Process Flow
Block Diagrams Data Cost Estimation
Diagrams
Management
Handover of Basic Piping & Heat & Material
basic Engineering Instrumentation Balance/Data 3D Modelling
Package Diagrams Sheets/Lists
Figura 1 -Process Digital Platform interfaces
al progettista di processo il massimo livello di sem- Il progetto pilota, è stato sviluppato a partire dal de-
plificazione nell’accesso e propagazione dei dati di sign proprietario di “T.EN”, già completato con me-
progettazione. todologia tradizionale su un progetto antecedente,
mostrando la capacità di replica dello stesso de-
Questo nuovo metodo di lavoro comporta un cam- sign applicato su nuovi progetti di uguale tecnolo-
bio di paradigma nella gestione degli elaborati di gia, producendo una sensibile riduzione dei tempi
progetto. Il tradizionale approccio documento-cen- di lavorazione per lo sviluppo degli stessi elaborati
trico lascia il posto ad un approccio data-centrico di progetto e garantendo la propagazione e con-
di maggiore valore aggiunto, che permette una sistenza dei dati condivisi da più elaborati tecnici.
semplificazione del ciclo di lavoro nella successiva Il vantaggio nell’utilizzo di una estesa piattaforma
meccanizzazione della progettazione di base che digitale nel design di processo vede la sua ideale
vede il suo culmine nella traduzione dal design di applicazione nell’ambito dei processi licenziati con
Processo al modello 3D di impianto. produzione di un PDP (Process Design Package),
ovvero laddove la tecnologia è proprietaria e il de-
sign presenta degli schemi ricorsivi che possono
Riutilizzo del design: efficienza fare leva sul riuso e consolidamento dei dati e del
design di impianto provenienti dai progetti passati.
e abbattimento dei costi I benefici in termini di riduzione delle ore di pro-
gettazione di processo sono evidenti, e permet-
Uno dei vantaggi principali nell’adozione di piat- tono una riduzione teorica fino al 25%, laddove
taforme digitali per la progettazione di processo vengano confermati criteri, std di progettazione e
consiste nel riutilizzo su più progetti di modelli di la simbologia degli schemi di marcia da parte del
impianto standardizzati, che permettano di ricreare cliente.
in maniera agile i documenti di base della proget-
tazione di processo, per esempio “Process Flow
Diagrams”, “P&IDs”, specifiche ricorrenti di ap-
parecchiature quali colonne, separatori, pompe, Interoperabilità: facilitare
compressori, modificando un set limitato di dati di la collaborazione tra discipline
input, normalmente tramite caricamento automati-
co di un nuovo bilancio di materia ed entalpia spe- La problematica oggi della trasformazione digitale
cifico del nuovo impianto che si va a progettare. nella progettazione di impianti petrolchimici com-
Technip Energies, nella sua sede di Roma ha svi- plessi è legata all’interconnessione e interoperabi-
luppato in collaborazione con SIEMENS una cu- lità tra sistemi e applicativi di progettazione diversi,
stomizzazione Oil&Gas della piattaforma digitale spesso configurati come silos indipendenti, in cui è
“COMOS”, con un modello “full data driven” su cruciale garantire la fluidità dei dati (come data flow)
un progetto interno pilota, relativo ad una unità di con un corretto e certificato passaggio di informa-
frazionamento e rimozione dei composti ossigenati zioni da un’area di progettazione a un’altra.
da una corrente secondaria di acqua di processo, Un esempio di interoperabilità è l’interfaccia tra gli
contraddistinto da 4 bilanci di materia, 3 PFD, 15 schemi di marcia (“P&IDs”) prodotti dagli ingegne-
P&IDs e 11 specifiche di apparecchiature. ri di Processo e la successiva modellazione piping
18 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025