Page 41 - Impiantistica industriale
P. 41

Incico ha progettato un
                 prototipo caratterizzato da un
            “fotoanodo posizionato nel punto
                 focale di un concentratore
                 parabolico dotato di un sistema
                 di tracciamento solare, che
                 massimizza l’assorbimento
                 della luce solare e, di
                 conseguenza, la produzione di
                 idrogeno


            per una scala industriale. La modularità della PEC   Figura 6 – Concept del modulo di generazione H2 Giallo: PEC e concentratore PTC
            tubolare, con la possibilità di collegare più celle in
            serie tramite accoppiamenti flangiati, facilita inoltre
            la scalabilità del sistema.
            Questo dispositivo è stato oggetto di Domanda di
            Brevetto depositata da Incico, al momento in corso
            di finalizzazione.

            2.3 Integrazione della PEC con
            concentratore parabolico

            Al fine di massimizzare l’uso della risorsa solare,
            la PEC è integrata in un sistema di concentrazio-
            ne luminosa di tipo parabolico (PTC) che focalizza
            l’energia solare specificatamente sulla superficie
            anodica, aumentando così l’intensità della luce in-
            cidente (Figura 5).                       Figura 7 – Flow-sheet di processo dell’impianto pilota di produzione H2  fotoelettrochimico
            Il concentratore è a profilo parabolico: quando la
            parabola è puntata verso il sole, tutti i raggi solari
            paralleli incidenti sulla sua superficie vengono ri-  posto da un Campo Solare e da Utilities.
            flessi e concentrati in un singolo punto focale del   Il Campo Solare è costituito da una stringa di 4 con-
            ricevitore.                               centratori PTC in serie, ciascuno operante come
            La tecnologia PTC è matura e ampiamente utilizza-  singolo modulo di generazione di idrogeno. Ogni
            ta in gran parte dei progetti CSP per la conversione   modulo  comprende  una  cella  PEC,  di  lunghezza
            termica dell’energia solare ad alte temperature.   1.5 m e diametro 50 mm, collocata nel fuoco del
            La geometria del PTC tiene conto sia di diverse   concentratore di apertura 1.4 m e lunghezza totale
                                                      1.5 m.
                                                      Ogni modulo è orientato in direzione est-ovest con
                                                      singolo meccanismo di tracking per l’inseguimento
                                                      solare in direzione nord-sud (Figura 6).
                                                      Si è valutata una producibilità media dell’impianto
                                                      di circa 60 Nl/h di idrogeno, corrispondenti a circa
                                                      750 Nl al giorno (con riferimento a 12 h di insolazio-
                                                      ne media giornaliera).
                                                       In Figura 7 è rappresentato lo schema di proces-
                                                      so dell’impianto pilota.
                                                      Una soluzione elettrolitica acquosa è contenuta nel
            Figura 5 – Schema del concentratore PTC [5]
                                                      serbatoio di accumulo atmosferico T-1. e viene cir-
                                                      colata in continuo e alimentata alla stringa di celle
            considerazioni di ottimizzazione della forma   sia   PEC nel fuoco dei 4 concentratori parabolici C-1.
                                               [6]
            delle aree ridotte disponibili per un progetto pilota.  La soluzione scorre separata-mente all’interno del-
                                                      le due semicelle anionica e cationica create dalla
            Progetto di un impianto pilota            membrana longitudinale interna.
                                                      All’interno della cella una frazione di acqua viene
            di “H  Giallo”                            elettrolizzata con conseguente produzione di ossi-
                   2                                  geno e idrogeno molecolare: le bolle dei gas for-
            L’obbiettivo finale del progetto “SOLSTHYCE” è la   matisi vengono asportate dalla corrente liquida di
            realizzazione di un impianto pilota di H  Giallo com-  acqua in eccesso.
                                          2


                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  37
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46