Page 86 - Impiantistica industriale
P. 86

Notiziario










                                           KT (MAIRE)


                                           Contratto per un’unità idrogeno
                                           nella bioraffineria di Pengerang (Malesia)
                                           basata sul licensing
                                           della tecnologia proprietaria NX Reform tm

                                           MAIRE ha annunciato che KT-Kinetics Technology, supportata dal know-how tecnologico di NEXTCHEM,
                                           si è aggiudicata da Pengerang Biorefinery Sdn. Bhd (joint venture tra PETRONAS Mobility Lestari Sdn.
                                           Bhd., Enilive S.p.A. ed Euglena Co., Ltd.), il licensing e i servizi di ingegneria, procurement, costruzione
                                           e commissioning (EPCC) per un’unità di produzione di idrogeno che sarà ubicata a Johor, in Malesia.
                                           NEXTCHEM fornirà il licensing della tecnologia proprietaria NX Reform . L’unità di idrogeno verrà integra-
                                                                                     TM
                                           ta nella nuova bioraffineria all’interno del Pengerang Integrated Complex e produrrà circa 38.000 metri
                                           cubi di idrogeno l’ora, essenziale per i processi di conversione della bioraffineria. Una volta completata,
                                           la bioraffineria processerà circa 650.000 tonnellate all’anno di materie prime, quali oli vegetali esausti,
                                           grassi animali e scarti della lavorazione degli oli vegetali, per produrre carburante sostenibile per l’avia-
                                           zione (SAF), oli vegetali idrogenati (HVO) e bio-nafta. Il valore del contratto è di circa 125 milioni di dollari
                                           e la realizzazione dell’impianto è prevista entro il 2028. MAIRE utilizzerà la tecnologia NX ReformTM di
                                           NEXTCHEM, una soluzione all’avanguardia che combina circolarità ed efficienza per produrre idrogeno
                                           sostenibile, che riduce le emissioni
                                           massimizzando il recupero delle
                                           risorse. Questo progetto è in linea
                                           con la strategia di MAIRE di sup-
                                           portare clienti come PETRONAS e
                                           le iniziative da questa promosse
                                           tese ad abilitare la transizione
                                           verso carburanti sostenibili,
                                           nonché nel progettare impianti di produzione di SAF all’avanguardia. Alessandro Bernini, Ceo di MAIRE,
                                           ha commentato: “Questo importante riconoscimento conferma il ruolo centrale di MAIRE quale abilitatore
                                           della transizione energetica e il suo know-how nel fornire soluzioni avanzate e integrate, che consentono
                                           ai propri clienti di essere all’avanguardia nella produzione di carburanti rinnovabili, contribuendo a un
                                           futuro più sostenibile”.






                       CAPRARI
                       Un nuovo traguardo
                       che assicura conformità
                       e resistenza
                        
                       Grazie alla ricerca continua e agli investimenti costanti,
                       Caprari garantisce prodotti altamente affidabili, competitivi
                       e sicuri.
                        “CB REPORT” è infatti la nuova certificazione internazio-
                       nale ottenuta: facilita il processo di omologazione di un
                       prodotto elettrico nei mercati globali.
                       L’applicazione combinata delle normative applicabili
                       assicura che l’elettropompa soddisfi i requisiti di sicurezza richiesti per il suo utilizzo in ambito domestico, industriale o commerciale,
                       garantendo:
                        
                       qualità e sicurezza: il prodotto viene testato e approvato secondo i rigorosi standard tecnici della IEC;
                       flessibilità per adattamenti locali: il “CB Report” può essere integrato con regolamenti nazionali, facilitando l’adattamento alle normative
                       locali senza necessità di riprogettazione;
                       accesso ai mercati internazionali: riconoscimento della conformità del prodotto in più di 50 Paesi membri del sistema IECEE.







       80 80  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91