Page 96 - Impiantistica industriale
P. 96
Formazione
AREA PROJECT MANAGEMENT
DURATA / MODALITA’
TITOLO CORSO DESCRIZIONE 1° SEMESTRE
EROGAZIONE
METODOLOGIE ESSENZIALI DI L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscen-
PROJECT MANAGEMENT PER ze delle metodologie “Essenziali”, che stanno alla base della 24 ore: 3 sessioni di 8 ore in
LA GESTIONE OPERATIVA DEI gestione operativa di un progetto al fine di consentire loro un presenza 17, 18 e 24 Marzo
PROGETTI efficace inserimento in un “Project team”.
L’obiettivo del corso è di approfondire i concetti e le meto-
dologie che sono alla base della “Gestione dei Progetti” e
CORSO PROFESSIONALE
36 ore: 2 sessioni di 8 ore in
SUL PROJECT MANAGEMENT di incrementare le competenze professionali dei partecipanti presenza e 5 sessioni di 4 ore in 24, 27, Giugno –
tramite workshop interattivi. Il corso fornisce un inquadra-
SECONDO LA METODOLOGIA mento sistemico dei temi fondamentali del Project Manage- remote training 4, 5, 11, 12, 18 Luglio
IPMA
ment, secondo lo Standard IPMA ICB4 (Individual Compe-
tence Baseline).
L’obiettivo del corso è di integrare le competenze che i par-
PREPARAZIONE ALL'ESAME tecipanti hanno acquisito, tramite l’esperienza maturata di-
DI CERTIFICAZIONE rettamente sul campo, nella gestione dei progetti con le me- 16 ore: 4 sessioni di 4 ore in
PROFESSIONALE IPMA - ICB4 todologie che sono alla base del Project Management e che remote training 6, 7 – 13, 14 Maggio
- Livello D costituiscono i contenuti delle prove d’esame previste per
la Certificazione secondo lo Standard IPMA ICB4 (4 livelli).
Vengono esaminate le attività di monitoraggio e di controllo
IL CONTROLLO DI PROGETTO di un progetto, che consentono di valutarne costantemente 24 ore: 6 sessioni di 4 ore in 3-4-11-14-24-25 Marzo
PROGRESS E REPORTING l’avanzamento, misurare le performance dei gruppi di lavoro remote training
e verificare che gli obiettivi prefissati siano realistici.
WORKSHOP INTERATTIVO La partecipazione al workshop consente di avere una visio-
- PROJECT MANAGEMENT ne completa dell’approccio e delle metodologie che sono
SECONDO LO STANDARD fondamentali per una gestione efficace dei progetti secondo 8 ore: 1 sessione in presenza Tbd
IPMA lo Standard IPMA ICB4 (Individual Competence Baseline).
Il corso consente di conoscere o approfondire le metodolo-
gie, le competenze, i ruoli e le responsabilità della gestione
dei progetti secondo l’approccio “Hybrid Agile” e di avere
Corso IPMA sul Project 24 ore: in presenza o in remote corso su richiesta
Management “Hybrid Agile” una visione ad ampio spettro disponendo degli strumenti training aziendale
necessari per gestire situazioni di forte indeterminazione,
sia a livello operativo che come “governance” dell’intero
progetto.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire i concetti e le metodo-
PROJECT MANAGEMENT corso su richiesta
SECONDO LE NORME UNI ISO logie richiamati dalle norme UNI ISO 21502 e UNI 11648, 16 ore: in presenza o in remote aziendale
fornendo un inquadramento sistemico dei temi del Project
training
21502 e UNI 11648
Management dettati da tali norme.
90 90 Impiantistica Italiana - Gennaio_Febbraio 2025