Page 15 - Impiantistica Italiana
P. 15
EDITORIALE
Verso il Net-Zero:
tutte le sfide e le opportunità
della transizione energetica
Soluzioni innovative e impatti globali
tra decarbonizzazione, efficienza energetica
e nuove tecnologie
entrovati ai nostri Associati, ai mem- fici con un focus su esperienze concrete. Questi
bri del Comitato Direttivo della Sezio- eventi non solo favoriranno il dibattito tra i nostri
ne Energia e a tutti i nostri partner associati, ma potranno anche tradursi in articoli
e collaboratori che contribuiscono per la nostra rivista Impiantistica Italiana, creando
attivamente alle attività della nostra un circolo virtuoso di conoscenza.
BSezione Energia.
Dal 2020, la nostra Sezione ha adottato un ap- Ecco alcuni dei temi previsti:
proccio dinamico nell’affrontare temi per una • Impatto della CO , decarbonizzazione,
2
“transizione energetica economicamente soste- analisi degli investimenti e Life Cycle
nibile”, focalizzandosi su diversi “building blocks” Assessment (LCA): esamineremo nuovi
che rappresentano le possibili soluzioni a una sfi- approcci per valutare gli investimenti in im-
da così complessa. Negli anni passati, abbiamo pianti energetici considerando le emissioni
Lorenzo Stocchino, Direttore approfondito temi che oggi stanno emergendo di CO durante l’intero ciclo di vita dell’infra-
2
Generale, Seingim Power come soluzioni concrete in ambito Hybrid Plants, struttura. Questo permetterà di identificare
Delegato Sezione Energia, H2/P2G, Energy Storage ed e-Fuels. soluzioni più sostenibili e resilienti.
ANIMP Attualmente, osserviamo una proliferazione di • Decarbonizzazione: tema sicuramente
soluzioni personalizzate che spesso integrano fondamentale e tanto dibattuto, ma sempre
diverse tecnologie, confermando che non esiste da declinare meglio e in forme più misurabili
una soluzione unica per la decarbonizzazione e e tangibili. Possibile declinazione: 1) riduzio-
l’efficienza energetica. La transizione energetica ne della CO in settori hard to abate come
2
richiede un approccio diversificato e multidimen- cementifici, acciaierie con strumenti “a valle”
sionale, capace di adattarsi alle specifiche esigen- (cattura CO o “a monte” (uso idrogeno in
2)
ze di ogni settore industriale. forni DRI); 2) relativamente a impianti indu-
striali attraverso elettrificazione in segmenti
Il nostro programma sempre più diversificati (da pharma a birrifici
…) con uso di componenti tipo pompe di
per il 2025 calore, forni elettrici, oppure reattori di sin-
tesi elettrici.
Per il 2025, abbiamo pianificato una serie di • Tecnologie di cattura e stoccaggio del
“Energy Pills”: brevi eventi, sia webinar che incon- carbonio (CCS): analizzeremo le tecnolo-
tri in presenza, mirati ad approfondire temi speci- gie emergenti per la cattura e lo stoccag-
gio della CO , fondamentali per ridurre le
2
Per il 2025, abbiamo emissioni nei settori industriali difficili da
pianificato una serie di decarbonizzare, oltre che applicazione nella
power generation. Secondo l’International
“‘Energy Pills’: brevi Energy Agency, la roadmap per raggiungere
eventi, sia webinar che le emissioni nette zero entro il 2050 preve-
de la cattura di 1.024 Mt CO /anno entro
incontri in presenza, il 2030 e 6.040 Mt CO /anno entro il 2050
2
2
mirati ad approfondire con variabilità a seconda degli scenari con-
temi specifici con un • siderati.
Analisi geo-economica dei mercati
focus su esperienze energetici: valuteremo quali sono i mercati
concrete più dinamici su cui puntare, dove sono di-
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 11