Page 16 - Impiantistica Italiana
P. 16
EDITORIALE
Vista aerea di impianto di energia rinnovabile con PV ed eolico Impianto “ibrido” con impianto eolico e PV combinato con BESS
sponibili finanziamenti e da dove proviene la gia. I data center, ormai necessità a sostegno di
competizione o la tecnologia, con un focus questa crescita, rappresenteranno una sfida an-
particolare sulle implicazioni legate alle varie che dal punto delle necessità energetiche, non
discussioni oggi in atto nei vari Paesi/macro solo a livello globale ma anche per l’Italia. Solo nel
aree di riferimento, come Stati Uniti, Europa 2023 il consumo è stato di 430 MW, ossia il 3% di
e Cina. quello nazionale (dati da Osservatorio Data Center
• Stoccaggio dell’energia con sistemi di del Politecnico di Milano), con trend in continua
pompaggio: esamineremo le tecnologie di crescita se si consolideranno le prospettive come
accumulo energetico tramite pompaggio, si vedono oggi. Questo per dire come le sfide e i
analizzando le loro applicazioni e benefici. temi che dovremo affrontare anche come Sezio-
• Bio-metano e geotermia: approfondire- ne Energia continueranno a richiedere impegno
mo la produzione e le applicazioni del bio- nell’analizzare i trends che da globali diventano
metano e della geotermia, sia in Italia sia nel locali. E quindi potrebbero necessitare una ses-
contesto internazionale. sione dedicata, oggi non ancora pianificata che
• Batterie industriali: analizzeremo lo svi- andrà monitorata e valutata nella pianificazione di
luppo delle batterie industriali accoppiate future “Energy Pills”.
alle rinnovabili e stand-alone, un settore in
rapida crescita sia tecnologicamente che in Vari saranno i temi
termini di investimenti.
• Grandi progetti di transizione energe- illustrati riguardo
tica: presenteremo i principali progetti in “all’energia e alla sua
corso di realizzazione e pianificati, in Italia produzione in
e nel mondo, nell’ambito della transizione
energetica. forma sempre più
• Nucleare: continueremo la stretta colla- ambientalmente ed
borazione con il Gruppo di Lavoro ANIMP
sul nucleare. Esploreremo il potenziale dei economicamente
reattori nucleari di nuova generazione, in sostenibile da affrontare
particolare quelli modulari di piccola taglia, che oggi si continuano a
i cosiddetti Small Modular Reactors (SMR),
come soluzione per la produzione di energia intrecciare
a basse emissioni di carbonio. Gli SMR, con
una capacità tipica inferiore a 0,3 GW, offro-
no vantaggi in termini di flessibilità di ubica- I primi eventi del 2025
zione e tempi di costruzione ridotti, grazie Il primo evento si è tenuto il 30 gennaio scorso,
alla produzione modulare in fabbrica. affrontando il tema “Impatto della CO , decarbo-
2
nizzazione, analisi degli investimenti e LCA”. Il we-
Come si vede, quindi vari sono i temi riguardo binar ha presentato un nuovo approccio basato
all’energia e alla sua produzione in forma sem- sul rischio per valutare gli investimenti in impianti
pre più ambientalmente ed economicamente energetici in termini di CO durante l’intero ciclo
2
sostenibile da affrontare, che oggi si continuano di vita dell’infrastruttura. Questo modello avanzato
a intrecciare. Solo mentre scrivo quest’editoriale di LCA è stato testato nel settore elettrico italia-
sono apparsi nuovi articoli legati al trend che oggi no, applicato a un impianto nucleare per valutare
stiamo vivendo relativi all’intelligenza artificiale e l’opzione di costruire un bacino idrico di riserva al
alla potenza di calcolo richiesta, e quindi di ener- fine di mitigare il rischio di siccità, e a un impianto
12 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025