Page 17 - Impiantistica Italiana
P. 17
eolico offshore per valutare l’installazione di bat- Il prossimo evento si terrà nei primi giorni di
terie per ridurre il rischio di curtailment. Il modello aprile 2025 e tratterà un tema cruciale per la
offre una valutazione più olistica per selezionare le
soluzioni ottimali per gli impianti in termini di emis- “decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, con
sioni di CO , contribuendo alla transizione verso particolare focus sulle acciaierie: “Decarbonizzazione
2
il net-zero. dei settori hard-to-abate: tecnologie preventive per la
Il prossimo evento si terrà nei primi giorni di aprile
2025 e tratterà un tema cruciale per la decarbo- riduzione delle emissioni di CO ”
2
nizzazione dei settori hard-to-abate, con partico-
lare focus sulle acciaierie: “Decarbonizzazione dei
settori hard-to-abate: tecnologie preventive per la https://iea.blob.core.windows.net/assets/8ad619b9-
riduzione delle emissioni di CO ”. Sarà un’oppor- 17aa-473d-8a2f-4b90846f5c19/NetZeroRo-
2
tunità imperdibile per confrontarsi sulle strategie admap_AGlobalPathwaytoKeepthe1.5CGoalinRea
più efficaci e sulle tecnologie emergenti che pos- ch-2023Update.pdf
sono guidare il percorso verso un’industria più https://www.iea.org/reports/ccus
sostenibile. https://climateanalytics.org/comment/the-iea-just-
Vi aspettiamo numerosi per contribuire attivamen- published-its-2024-world-energy-outlook-what-
te alla discussione e alla costruzione di un futuro. does-it-say#:~:text=The%20IEA’s%20net%20zero%20
scenario,is%20a%20%22transition%20fuel%22.
Bibliografia https://www.crowell.com/en/insights/client-alerts/navi-
https :// www .ani mp.it/sezioni/ gating-the-trump-administrations-energy-agenda-key-
energia/#:~:text=La%20Sezione%20Energia%20 risks-and-opportunities-for-dispute-resolution
nasce%20nel,definizione%20di%20un%20 https://www.nomisma.it/focus/nel-piano-nazionale-
piano%20energetico energia-e-clima-pniec-2024-una-panoramica-delle-
https://www.iea.org/reports/net-zero-roadmap-a-glo- politiche-e-degli-obiettivi-
bal-pathway-to-keep-the-15-0c-goal-in-reach
Lorenzo Stocchino
Lorenzo Stocchino ha un’ampia e profonda esperienza nel settore energetico, costruita in oltre 20
anni, avendo ricoperto una varietà di posizioni in diverse aree tecnologiche, funzioni e dimensioni.
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica nel campo dei Sistemi Energetici (1993) e l’Executive MBA
presso l’ Università Bocconi (2006-2008), ha lavorato in Foster Wheeler Italiana e nella General
Electric (Power Systems e Oil&Gas). Nel 2017 è rientrato in Ansaldo Energia, dove ha ricoperto la
posizione di VP Power Plant Engineering, che include Power Plant System Engineering, Project
Engineering, BoP Cost Estimating, Regulatory Compliance & Safety Design e Digital Engineering
Solutions. Nel corso di fine 2022-2023, si è certificato presso il Renewable Energy Institute come
Hydrogen Energy Consultant Expert e Photovoltaic Solar Power Expert, lavorando poi nel corso del
2023 come Energy Systems Consultant collaborando con Incico SpA e altre società del settore della
transizione energetica (solare, eolico, idrogeno verde). Attualmente lavora in Seingim come Direttore
Generale – Seingim Power, ove segue le attività nel settore power tradizionale (gas e nucleare) e
transizione energetica (BESS, biogas, idrogeno verde, CCS, e-fuels).
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 13