Page 20 - Impiantistica Italiana
P. 20
CENTRALI ELETTRICHE
Figura 3 – Capacità attuale
della flotta Ansaldo Energia
di combustione dell’idrogeno
e target futuro per il 100% di
capacità.
di Brindisi, dove dal 2006 due “AE94.3A” bruciano ticolarmente utile per rispondere rapidamente alle
percentuali di idrogeno fino al 25% accumulando variazioni della domanda energetica.
oltre 300.000 ore di funzionamento equivalente. La “AE94.3A” è stata selezionata per i progetti di
supporto alla rete tedesca con le centrali di Irsching
Le turbine a gas ora assumono e Marbach in Germania, che fanno parte della riser-
un ruolo di bilanciamento grazie va strategica di rete “besonderes netztechnisches
Betriebsmittel - bnBm”. Più recentemente, è stata
“alla loro flessibilità scelta per le centrali di Poolberg e Tarbert in Irlan-
e alla capacità di bruciare da, sempre per il supporto della rete.
Oltre alla flessibilità operativa, la “AE94.3A” offre
combustibili a basse o nulle anche una significativa capacità di decarbonizza-
emissioni zione grazie all’idrogeno. Progettata per la co-com-
bustione di idrogeno, questa turbina può operare
con una miscela di combustibile contenente fino al
Diverso è il caso dell’HVO, un biodiesel avanza- 40% di idrogeno, garantendo al contempo la pos-
to ottenuto tramite idrotrattamento di oli vegetali, sibilità di tornare immediatamente al 100% metano
grassi animali o oli di scarto. L’HVO si distingue per per operazioni di backup sicure.
le sue proprietà assimilabili al oil e per le sue eccel-
lenti caratteristiche di combustione e stoccaggio.
La produzione di HVO offre un’alternativa promet-
tente ai combustibili fossili, ma il suo reale beneficio Case study Tarbert -
ambientale dipende dalla sostenibilità della bio- “AE94.3A” in ciclo semplice
massa utilizzata.
con HVO
Il progetto Tarbert, situato in Irlanda, utilizza una
“AE94.3A” - Presentazione turbina “AE94.3A” in ciclo semplice e si è recen-
temente qualificato per il capacity market irlande-
prodotto se. Questo impianto sarà interamente alimenta-
to a HVO (olio vegetale idrogenato) e sfrutterà la
La turbina a gas AE94.3A di Ansaldo Energia si di- tecnologia di combustione proprietaria di Ansaldo
stingue come una soluzione comprovata e affida- Energia, che consente di mantenere le emissioni
bile per la generazione di energia, sia in modalità a di NOX sotto i 50mg/Nm3. Questa tecnologia, già
ciclo semplice che combinato. Con oltre 120 unità impiegata con successo nel progetto di Marbach
vendute e più di 5 milioni di ore di funzionamento in Germania e ottimizzata per bruciare HVO, per-
equivalente, la “AE94.3A” ha dimostrato un’affida- mette di utilizzare completamente un combustibile
bilità senza pari nel settore. green, con il potenziale di ridurre significativamente
Recentemente sono state vendute più di 10 unità, le emissioni di CO .
2
riflettendo la continua fiducia del mercato in questo La scelta di un ciclo semplice alimentato a HVO
prodotto versatile e provato. La “AE94.3A” è stata è particolarmente interessante, poiché valorizza la
scelta per numerosi progetti di bilanciamento della semplicità costruttiva e consente la decarbonizza-
rete in Europa grazie alla sua eccezionale flessibilità zione immediata dell’impianto con tecnologia già
operativa. Questa turbina è in grado di raggiungere disponibile. I progetti di supporto alla rete, per loro
un ramp rate di 50 MW al minuto e di raggiungere natura, operano per circa 500 ore all’anno. Con
il carico completo in soli 20 minuti, rendendola par- questo profilo di funzionamento e le attuali condi-
16 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025